Processi speciali, additive manufacturing, loro qualifica e tutela in ambito aerospaziale

15 maggio, ore 14.00 – 18.30 – Museo Nazionale dell’Automobile Torino, Corso Unità d’Italia 40

ACCESSO LIBERO – ISCRIZIONE OBBLIGATORIA


La produzione di strutture in ambito aeronautico e spaziale sta conoscendo rapide innovazioni sia tecnologiche sia progettuali, anche sulla spinta dei futuri orientamenti del settore a livello comunitario. Nuove soluzioni di prodotto si stanno rendendo disponibili alle aziende, specialmente sulla spinta di processi innovativi e di materiali di ultima generazione particolarmente adatti a soluzioni leggere, resistenti, a basso impatto ambientale.
Agli aspetti di innovazione tecnologica, a maggior ragione per il settore aerospace, è però fondamentale affiancare una gestione appropriata e consapevole dei cosiddetti “processi speciali” in ottica di qualifica e certificazione, fra cui rientrano per esempio la manifattura additiva e i processi per il recupero e valorizzazione dei materiali dismessi. In più, queste rapide innovazioni di prodotto e processo, rendono decisiva la protezione del segreto industriale per preservare competitività e livelli di innovazione.
Nel workshop saranno trattate queste tematiche, con l’obiettivo di trasferire e scambiare utili informazioni al passo con le recenti esigenze del settore e stimolare le interazioni con ricercatori e partner di filiera.

Aerospace Lombardia Cluster

R&D, knowledge, execution and innovation: the keys to our success

Sede

Sede Legale: c/o Confindustria Lombardia
Via Pantano 9
20122 Milano – Italia

Sede Operativa: c/o Confindustria Varese
Piazza Monte Grappa 5
21100 Varese – Italia

Links

Member of

Copyright 2023 Lombardia Aerospace Cluster C.F. 95067480129, Tutti i diritti riservati
Realizzato da WeblinkPrivacy policy