Esseri umani nello spazio anche tra le stelle la tecnologia serve alle persone
L’Università di Pavia in collaborazione con il nostro Cluster, il Cluster lombardo scienze della vita e ASI (Agenzia Spaziale Italiana) organizza questo workshop.
Essere umani nello spazio – Anche tra le stelle la tecnologia serve alle persone
Pavia, venerdì 6 ottobre 2023 ore 10.00-16.00
Si tratta di un’occasione per approfondire temi legati a tecnologie spaziali e alle applicazioni della biomedicina in ambito spaziale.
Questo incontro sarà inoltre utile per raccogliere interessi a una proposta da sviluppare all’interno del Bando filiere, dedicata alla biomedicina spaziale.
Lombardia la Regione per le imprese sfide e prospettive dell’industria manufatturiera
Segnaliamo il Roadshow regionale organizzato sul territorio da Regione Lombardia, Assessorato allo Sviluppo Economico e il Sole 24 Ore.
Il roadshow prevede tre appuntamenti in sedi diversi. Il primo appuntamento è dedicato all’industria con il tema – “La Regione per le imprese. Sfide e prospettive dell’industria manifatturiera”– e si terrà il 21 settembre con avvio dei lavori dalle 10:00 presso la Camera di Commercio di Brescia.
L’incontro di Brescia vedrà confrontarsi l’Assessore Guidesi con i presidenti delle associazioni industriali regionali sulle principali tematiche di interesse del sistema manifatturiero e sulle sfide che il sistema Lombardo dovrà affrontare per confermare la leadership economica e industriale della Lombardia. Al termine dei lavori sarà inaugurato un momento di dialogo e confronto tra i presidenti delle associazioni industriali (Confindustria Lombardia, Confimi Industria Lombardia, Confapindustria Lombardia) e il pubblico in sala.
In allegato si riporta il programma dell’appuntamento.
L’evento potrà essere un’occasione per intercettare eventuali misure e strumenti che la Pubblica Amministrazione intende mettere in campo per il supporto del sistema.
I4DP_SCIENCE, ENTRANO NEL VIVO LE ATTIVITÀ DEL PROGETTO ECONET
Il progetto è stato avviato nell’ambito della prima call, dedicata al tema delle “Città Sostenibili”
Avviato nel 2021, “Innovation for Downstream Preparation” (I4DP) è il programma ASI che si propone di promuovere lo sviluppo dimostrativo (attraverso casi d’uso e progetti pilota) di servizi innovativi a valore aggiunto basati sull’utilizzo dei sistemi satellitari di Telecomunicazione (TLC), Navigazione (NAV) e Osservazione della Terra (OT), anche combinati tra loro in modo sinergico e, ove e come necessario, integrati con dati e servizi non spaziali.
Leggi qui l’articolo completo di ASI: https://www.asi.it/2023/08/i4dp_science-entrano-nel-vivo-le-attivita-del-progetto-econet/
Il Lombardia Aerospace Cluster torna a Parigi
Torna, dopo gli anni di stop causati dalla pandemia da Covid-19, il tanto atteso appuntamento con il Salone dell’aeronautica e dello spazio Le Bourget di Parigi, tra le più importanti vetrine al mondo per il settore, in programma dal 19 al 23 giugno 2023. Insieme al Lombardia Aerospace Cluster e ai grandi player del distretto presenti negli chalet, a fare mostra di sé, dei propri prodotti e dei propri progetti saranno anche 17 imprese, in larga parte Pmi, di quello che è, per competenze e valore della produzione, uno dei più importanti indotti nazionali ed europei del comparto aerospaziale.
Il Cluster, in continuità con il percorso di internazionalizzazione avviato con la supporto della Camera di Commercio di Varese, sarà presente all’appuntamento parigino con un proprio stand istituzionale nella Hall 1 del salone (stand G 283), nell’area italiana. Si tratta di uno spazio all’interno del quale gli operatori internazionali potranno entrare in contatto con tutto il Cluster e, nello specifico, con 12 aziende presenti fisicamente con i propri rappresentanti e cataloghi. Parliamo di aziende come: AMM, Ase, Aviochem, Aviometal, Cordon Electronics Italia, Eligio Re Fraschini, Flame Spray, GFM, Italiana Ponti Radio, Jointek, Mecaer Aviation Group e Merletti. A queste si affiancheranno le 5 imprese che con i loro stand individuali circonderanno lo spazio istituzionale: Aerea, Logic, Secondo Mona, Selt e Technosprings.
Questa la presenza del Lombardia Aerospace Cluster ad un appuntamento, quello di Le Bourget, che richiamerà a Parigi oltre 2.450 espositori provenienti da 49 Paesi per un totale di quasi 140mila visitatori attesi.
Il calendario degli incontri
Il calendario di incontri del Lombardia Aerospace Cluster a Le Bourget sarà, anche per questa edizione, fitto ed impegnativo. Da segnalare, tra i tanti appuntamenti, la visita di una delegazione di Regione Lombardia, composta da Raffaele Cattaneo, Sottosegretario con delega alle Relazioni Internazionali e Maria Luisa Scalise, Relazioni Internazionali per la Presidenza.
A visitare lo stand del Cluster lombardo dell’aerospazio saranno, inoltre, il Presidente della Camera di Commercio di Varese Mauro Vitiello e la Presidente del CTNA, Cluster Tecnologico Nazionale Aerospace, Cristina Leone. In programma anche una serie di incontri con varie delegazioni di altri cluster nazionali e internazionali. In occasione di questi meeting, il Cluster, per promuovere le competenze e le specializzazioni del sistema produttivo aerospaziale lombardo, presenterà la piattaforma di e-scouting Aerospace Matchmaking Interceptor. Si tratta di uno strumento realizzato in collaborazione con il CTNA, che mappa le imprese in ambito di prodotti, tecnologie e servizi e che sarà prossimamente allargato anche ad altri distretti regionali soci del CTNA.
Executive Lease è sponsor del Lombardia Aerospace Cluster al salone di Le Bourget 2023.
Synthetic Aperture Radar (SAR) technologies and applications
Oggi 6 giugno 2023 alle ore 09.00 i terrà il primo seminario su Synthetic Aperture Radar (SAR) technologies and applications organizzato dall’Ambasciata d’Italia ad Hanoi, in collaborazione con il CTNA (di cui il nostro Cluster è socio fondatore) e altri importanti partner industriali.
Come potete vedere dal programma allegato, sono previsti diversi interessanti interventi sul tema.
L’evento sarà trasmesso online al seguente link: https://us06web.zoom.us/j/
Vi invitiamo a partecipare!
Le Bourget 2023
Il Lombardia Aerospace Cluster parteciperà all’edizione 2023 del salone di Le Bourget, che si terrà a Parigi dal 19 al 23 giugno: vieni a trovarci nella Hall 1 allo stand G283.
Parteciperanno inoltre le seguenti imprese Socie nello stand collettivo:
- AEROSPACE MATERIAL MANAGEMENT (AMM)
- ASE
- AVIOCHEM
- AVIOMETAL
- CORDON ELECTRONICS ITALIA
- ELIGIO RE FRASCHINI
- FLAME SPRAY
- GFM
- ITALIANA PONTI RADIO
- JOINTEK
- MECAER AVIATION GROUP
- MERLETTI
E con stand individuale anche:
- AEREA
- LOGIC
- SECONDO MONA
- SELT
- TECHNOSPRINGS
Skyward Experimental Rocketry
Skyward Experimental Rocketry è un’associazione studentesca del Politecnico di Milano, che riunisce più di 150 studenti di diverse facoltà ingegneristiche, con l’obiettivo di progettare e realizzare razzi-sonda sperimentali.
Nata nel 2012, ad oggi con 7 lanci all’attivo, Skyward detiene il record nazionale di rocketry avendo raggiunto un apogeo di 1500 metri su suolo nazionale (Settembre 2021, Roccaraso (AQ)).
Ad ottobre 2021, l’associazione ha partecipato per la prima volta a una competizione europea di missilistica indetta dall’Air Summit portoghese, chiamata EuRoC, dove il lancio di Lynx, con un apogeo di 3072 m e un recupero da manuale, è valso il Team Award, il Flight Award per la categoria
3km Solid Motor, oltre che il secondo posto nella classifica generale fra tutti i team europei partecipanti!
Ad ottobre 2022, ha nuovamente partecipato ad EuRoC, dove il lancio di Pyxis, con un apogeo di 3033 m e un recupero perfetto, è valso il Technical Award (miglior design e miglior report), il RF Award (miglior sistema di antenne), ma soprattutto il 1° posto in classifica generale ottenendo l’EuRoC Award.
Per il futuro, Skyward si pone come obiettivo di continuare il progetto di rocketry creando un razzo ancora più innovativo in vista delle future competizioni e integrarlo con Chimæra, il progetto di realizzazione di un motore SRAD ibrido, molto più sicuro e affidabile rispetto ai motori a propellente solido utilizzati fino a questo momento.
Come associazione studentesca, Skyward ha una presenza significativa tra futuri ingegneri ed esperti del settore. Oltre a seguire i normali corsi di laurea, gli Skywarders lavorano in team su progetti reali, creando una sinergia tra le conoscenze acquisite in aula e le competenze tecniche e soft
skills richieste nel mondo del lavoro.
La missione finale è quella di essere all’altezza della parola “sperimentale” che caratterizza il nome e costruire una realtà in cui gli studenti della comunità del Politecnico possano essere liberi di esprimere e realizzare in sicurezza la loro creatività e il loro potenziale.
www.skywarder.eu/blog/
www.instagram.com/skyward_er
www.linkedin.com/company/skyward-experimental-rocketry
www.youtube.com/c/SkywarderEu
twitter.com/skyward_er
www.facebook.com/skywardEU/
Space Meetings – Venezia
Il Lombardia Aerospace Cluster parteciperà alla prima edizione di Space Meetings, che si terrà a Venezia dal 15 al 17 maggio 2023. Sarà presente con una postazione all’interno dello stand del CTNA (Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio).
Saranno inoltre presenti le seguenti imprese Socie:
Aerospace & Defense Meetings Central Europe – Rzeszow
Il Lombardia Aerospace Cluster parteciperà all’edizione 2023 di Aerospace & Defense Meetings Central Europe, che si terrà a Rzeszow, in Polonia, dal 10 all’11 maggio.
Parteciperanno inoltre le seguenti imprese Socie:
- Caast;
- Flame Spray;
- Merletti;
- UOP.