SPACE DREAM 2024

Torna Space Dream, l’iniziativa del CTNA per diffondere la cultura aerospaziale nelle scuole


Torna Space Dream, l’iniziativa ideata e promossa dal Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (CTNA) che si rivolge agli studenti e alle studentesse della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado (target di età: dai 6 ai 19 anni).

La manifestazione, alla sua quarta edizione, nasce dal desiderio del CTNA di diffondere la cultura aerospaziale nelle scuole ed ha come obiettivo quello di approfondire le tematiche proposte attraverso lo studio, il gioco, il coinvolgimento interattivo. A tal fine il CTNA mette a disposizione di studenti e studentesse una serie di risorse didattiche (filmati, video pillole, approfondimenti) per affrontare le “missioni” adeguatamente preparati. Tali risorse sono modulate sul livello di apprendimento di ciascuna fascia di destinatari.

Per l’edizione 2024 il CTNA si avvale del patrocinio e della collaborazione scientifica di ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e di INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e della cooperazione di Edulia Treccani Scuola, che ha realizzato il sito dedicato e contribuito alla definizione dei contenuti formativi.

Quest’anno il tema prescelto è il Programma IRIDE, uno tra i più importanti programmi spaziali satellitari di Osservazione della Terra che sarà realizzato in Italia su iniziativa del Governo grazie alle risorse del PNRR e sarà completata entro il 2026 sotto la gestione contrattuale dell’ESA – European Space Agency – e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Per partecipare alla manifestazione ciascun docente dovrà iscrivere gratuitamente la propria classe sulla piattaforma www.ctna-spacedream.it e creare delle squadre, composte da un minimo di 3 a un massimo di 5 studenti coordinate da una ragazza per dare un contributo significativo alla parità di genere e incentivare una sempre maggiore inclusività del mondo femminile in ambito scientifico. Una volta terminata l’attività assegnata sarà necessario inviare il proprio progetto legato alla cultura aerospaziale entro il 06/05/2024.

Le attività oltre ad essere interessanti e divertenti sono anche veloci da realizzare. Si tratta di “missioni” spaziali suddivise in 4 categorie in base all’anno scolastico: creare un puzzle della Terra vista dallo Spazio, realizzare una breve pubblicazione sul programma Iride, creare un dossier (presentazione) incentrato sul programma Iride, partecipare ad un quiz spaziale. L’obiettivo di Space Dream è quello di avvicinare i giovani alla cultura aerospaziale e alle nuove tecnologie facendogli conoscere tutte le prospettive e le opportunità connesse.
Al termine della manifestazione culturale, una commissione qualificata sceglierà i migliori due progetti per ciascuna fascia d’età e i vincitori per ciascuna categoria verranno premiati a giugno nel corso di un evento in presenza e live streaming. La partecipazione alla manifestazione è gratuita.

INFO E ISCRIZIONI: www.ctna-spacedream.it

Tutti i dettagli per lo svolgimento delle attività sono descritti nella piattaforma, all’interno di ciascuna categoria.

CONTATTI:

  • Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio: Gaia Nardini (+39) 327.0978817 nardini@ctna.it
  • Edulia Treccani Scuola: Francesca Malverti francesca.malverti@edulia.it

Progetto F.A.R.E – Future, Ability, Research, Empowerment

Contesto: Progetto finanziato dalla Fondazione comunitaria Nord Milano, gestito dalla cooperativa la grande casa e da diverse associazioni del territorio Nord Milano

Obiettivi:  strutturare percorsi formativi per gruppi giovanili con il coinvolgimento anche delle aziende per ragazzi in età scolastica dalle scuole superiori. Sono ingaggiati  studenti di numerosi plessi scolastici superiori del territorio Nord Milano,  Licei, Istituti tecnici e professionali e  gruppi di giovani in età universitaria inclusi giovani di fasce più deboli a maggior rischio di abbandono del percorso scolastico.

Modalità di partecipazione delle aziende:

  • Le aziende possono comunicare le opportunità di stages e/o alternanza scuola lavoro che verranno pubblicizzate -> prego comunicare a emanuela.tacconi@lagrandecasa.it;
  • Le aziende possono partecipare e contribuire all’evento “Festival del lavoro e delle competenze giovanili del nord Milano” che si  terrà il 10,11,12 Maggio 2024  a Sesto San Giovani presso “spazio arte” di via Maestri del lavoro, 10:  sarà un evento per favorire l’incontro tra giovani, imprese e opportunità formative. Le imprese potranno contribuire con testimonianze, stand o altra forma partecipativa inclusa la sponsorizzazione-> prego comunicare a emanuela.tacconi@lagrandecasa.it;

Social:

Corso “NONLINEAR COMPUTATIONAL SOLID & STRUCTURAL MECHANICS”

Desideriamo segnalare questo interessante corso organizzato dalla nostra socia Università degli Studi di Pavia con il contributo di alcuni importanti colleghi internazionali.

 

Data di svolgimento: dal 6 al 10 maggio 2024

Luogo di svolgimento: Palazzo Vistarino, via sant’Ennodio 26, Pavia, Italy.

Docenti:

  • Ferdinando Auricchio. Professor of Mechanics of Solids at University of Pavia, Italy. Expertise: constitutive modeling of innovative materials, biomechanics, FEM. Projects: “3D@UniPV: Virtual Modeling and Additive Manufacturing (3D printing) for Advanced Materials”.
  • Manfred Bischoff. Head and Professor of Institute of Structural Mechanics at University of Stuttgart, Germany. Expertise: nonlinear computational structural mechanics and dynamics, modeling and analysis of shells, FE technology, structural optimization, contact problems, isogeometric analysis, adaptive structures.
  • Carlo Lovadina. Professor of Numerical Analysis at University of Milan, he mainly works on Galerkin methods for problems arising from Continuum Mechanics. He has contributed to design and theoretical analysis of FE and isogeometric methods for elasticity, including thin structures. Recently, his studies are focused on virtual element method applied to engineering problems.
  • Alessandro Reali. Professor of Mechanics of Solids and Head of the Department of Civil Engineering and Architecture at University of Pavia, Italy. Expertise: isogeometric analysis, advanced constitutive modeling, mixed FE, and strong-form methods.
  • Giancarlo Sangalli. Professor of Numerical Analysis at Mathematics Department of University of Pavia, Italy. Expertise: multiscale numerical methods, domain decomposition methods, isogeometric methods, with application in solid, fluid mechanics, and electromagnetism.
  • Robert L. Taylor. Professor of the Graduate School, Department of Civil and Environmental Engineering, University of California, Berkeley, USA. Expertise: computational mechanics, element technology, contact problems, solution algorithms and software development.

ESA BIC MILANO: Kick-off Event

Venerdì 15 marzo 2024 – ore 10.00

Aula Magna, Politecnico di Milano 

Piazza Leonardo da Vinci, 32 – Milano

Info Day Bando“Sistemi di navigazione per il trasporto autonomo eautomatico”

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è lieta di invitare la comunità nazionale a un evento
sulle opportunità derivanti dallo sviluppo di sistemi di Navigazione Satellitare applicati ai
trasporti ferroviari, stradali e marittimi. L’evento avrà la finalità di illustrare il nuovo Bando
dell’ASI sull’argomento.

Obiettivi dell’Info Day
L’Agenzia Spaziale Italiana promuove la realizzazione di sistemi di navigazione per i
trasporti, basati su nuove tecnologie e concezione, che, sfruttando la potenzialità delle
tecniche di radio-localizzazione satellitare, contribuiscano allo sviluppo di applicazioni per
la mobilità del futuro basata su veicoli di sempre più alta automazione e autonomia.
In tale contesto si intende aprire agli operatori pubblici e privati la possibilità di proporre
innovativi architetture/algoritmi/concetti/tecnologie nel campo del servizio GNSS
applicato ai trasporti, rispondendo al bando tematico “Sistemi di navigazione per il
trasporto autonomo e automatico”.

L’Info Day è finalizzato a presentare gli obiettivi e i contenuti del bando, nonché le regole
per la partecipazione allo stesso. L’evento, inoltre, mira anche a favorire la creazione di
una rete di opportunità tra partecipanti e stakeholder, ponendo le basi per successive
interlocuzioni e collaborazioni.

Parte ESA BIC Milan

Parte ESA BIC Milan, il nuovo programma di incubazione che supporta le migliori #startup europee del settore Space Tech.

Perché scegliere ESA BIC Milan? Supporto diretto da European Space Agency – ESA; Accesso ai laboratori di sperimentazione del AerospacePoliMi del Politecnico di Milano, l’unico dipartimento universitario in Italia interamente dedicato agli studi aerospaziali; Accesso a un network unico di investori, business angels e venture capital; Accesso a un network esclusivo di mentor, coach ed esperti a tua disposizione.

A cosa possono accedere le startup? A 50k€ equity-free per sviluppo prodotto e diritti IP; 2 anni di incubazione a cura di #PoliHub; supporto commerciale, tecnico, IPR e legale.

Candidature entro l’1 marzo: clicca qui.

MANAGED BY | PoliHub – Innovation Park & Startup Accelerator

IN COLLABORATION WITH | Politecnico di MilanoFondazione Politecnico di Milano

PROMOTED BY | European Space Agency – ESAAgenzia Spaziale ItalianaRegione Lombardia

TECHNICAL PARTNER | Osservatori Digital InnovationLombardia Aerospace ClusterNetworkLex – Studio Legale Associato

European Rotors

Il Lombardia Aerospace Cluster partecipa alla fiera European Rotors, che si terrà a Madrid nei giorni 28-30 novembre 2023.

Questa fiera, alla sua terza edizione, è interamente dedicata alle tecnologie per il volo verticale VTOL, tematica che si trova in relazione ai progetti strategici su cui stiamo lavorando come Cluster (es. Progetto Advanced Air Mobility per le Olimpiadi 2026)

Insieme a noi, anche 5 imprese socie:

La partecipazione del Cluster beneficia del supporto della Camera di Commercio di Varese.

Aerospace & Defense Meetings Torino

Il Lombardia Aerospace Cluster partecipa alla fiera b2b Aerospace & Defense Meetings Torino, che si terrà nei giorni 28-30 novembre 2023.

Si tratta di una business convention internazionale per l’industria aerospaziale e della difesa, a cadenza biennale, incentrata su un programma di incontri pre-pianificati. L’evento è di particolare rilevanza in quanto si tratta della fiera b2b in Italia di riferimento per il settore.

Insieme a noi, anche 24 imprese socie:

La partecipazione del Cluster beneficia del supporto della Camera di Commercio di Varese.

Dubai Air Show

Il Lombardia Aerospace Cluster sarà presente al Dubai Air Show che si terrà dal 13 al 17 novembre 2023, allo stand 690-8 nell’area italiana coordinata da ICE Agenzia.

Insieme a noi, anche 10 imprese socie:

Il Dubai Airshow è uno dei principali saloni dedicati all’aerospazio a livello internazionale e la partecipazione del Cluster beneficia del supporto della Camera di Commercio di Varese.

Convenzione tra LAC e DIII UNIPV per tirocini

Aerospace Lombardia Cluster

R&D, knowledge, execution and innovation: the keys to our success

Sede

Sede Legale: c/o Confindustria Lombardia
Via Pantano 9
20122 Milano – Italia

Sede Operativa: c/o Confindustria Varese
Piazza Monte Grappa 5
21100 Varese – Italia

Links

Member of

Copyright 2023 Lombardia Aerospace Cluster C.F. 95067480129, Tutti i diritti riservati
Realizzato da WeblinkPrivacy policy