Bando Materiali Avanzati
È stata pubblicata la modulistica relativa al Bando a sostegno del trasferimento della conoscenza nel settore dei materiali avanzati, cofinanziato da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.
Le risorse finanziare messe a disposizione ammontano ad un totale di 6 mln €; l’investimento minimo ammissibile è pari a 700.000 € ed il contributo a fondo perduto sarà del 65% dei costi ammissibili previsti per la ricerca industriale e del 40% di quelli previsti per lo sviluppo sperimentale. Sarà possibile presentare domanda dal 15 maggio al 20 giugno 2018.
In allegato è possibile scaricare il testo completo dell’avviso congiunto, mentre tutta la documentazione necessaria per presentare domanda è disponibile al link:
Assemblea dei Soci 2018
Circa 6 miliardi di fatturato per il comparto, che in Lombardia dà lavoro a 16.000 addetti
Industria aerospaziale lombarda: export +9,4%
Angelo Vallerani, Presidente del Cluster: “Chiediamo alla Regione di aiutarci a non disperdere un saper fare aeronautico e spaziale che pochissimi altri territori al mondo possono vantare”
La principale caratteristica del settore aerospaziale è una spiccata propensione all’attività di ricerca. Perciò investire sull’aerospace a livello regionale si rivela essere un investimento ad alto rendimento per tutto il territorio
così Angelo Vallerani, Presidente del Lombardia Aerospace Cluster, ha aperto l’Assemblea delle imprese dell’aerospazio lombardo riunite questa mattina al Museo del Volo Volandia di Somma Lombardo. L’assise annuale in rappresentanza di un settore che in Lombardia conta 220 imprese, ha preso il via con un esplicito appello alla Regione da parte del Presidente
Aiutateci a non disperdere un saper fare aeronautico e spaziale che pochissimi altri territori al mondo possono vantare: per storia, per competenze, per varietà tecnologica, per completezza della filiera, dalle lavorazioni agli integratori e piattaformisti per tutte le tipologie di voli, dall’elicottero, al velivolo, allo spazio
Richiesta a cui ha immediatamente dato seguito Fabrizio Sala, Vice Presidente di Regione Lombardia e Assessore Regionale alla Ricerca, Innovazione, Università, export e internazionalizzazione, presente all’Assemblea:
Il Lombardia Aerospace Cluster è uno dei più tecnologici tra i 9 che abbiamo sul territorio, un importante veicolo di confronto, per la ricerca e l’innovazione. Dunque internazionalizzazione per il Cluster dell’aerospazio lombardo significa sedersi al tavolo con le imprese, avere una strategia, definire gli obiettivi e i territori che vogliamo raggiungere per essere presenti nelle diverse aree del mondo ed essere ancora più competitivi. Abbiamo delle possibilità fantastiche, perché qui c’è un know-how che è ai livelli più alti nel mondo. E Regione Lombardia ha intenzione di fare esattamente questo
I dati, d’altra parte, non fanno che confermare l’importanza del comparto aerospaziale lombardo per l’industria italiana e non solo. Nel 2017 l’export del settore in Lombardia ha raggiunto quasi 1 miliardo e mezzo di euro, risultando in crescita del 9,4% rispetto all’anno precedente. Rappresentando un peso complessivo del 27% sul totale italiano del settore. Per quanto riguarda l’import, invece, sono 478 i milioni registrati nel 2017, in lieve calo rispetto al 2016 (-5,4%) per un peso complessivo rispetto alle importazioni italiane del 18%. Il saldo della bilancia commerciale, dunque, è risultato positivo per oltre 950 milioni di euro, in crescita del 18,6% se paragonato a quello dell’anno precedente.
I mercati principali per i passati 12 mesi sono stati la Polonia (con 149 milioni di euro), il Regno Unito (142 milioni), la Francia (133 milioni), la Cina (109 milioni) e il Pakistan (94 milioni). Tra le province italiane, inoltre, spicca Varese che nel 2017 è risultata prima per export aerospace. Mettendo a segno, da sola, quasi 1 miliardo e 300 milioni di euro, in crescita del 10,6% rispetto al 2016: dato, quest’ultimo, in controtendenza rispetto alle altre province dello Stivale. Anche a livello regionale, il Varesotto conferma performance positive sia per quanto riguarda export sia per import di aeromobili, veicoli spaziali e relativi dispositivi che, rispettivamente, rappresentano l’88% e il 74% degli scambi commerciali lombardi.
Il Lombardia Aerospace Cluster è nato nel 2014 dall’esperienza del Comitato Promotore del Distretto Aerospaziale Lombardo, fondato a sua volta nel 2009 dall’Unione Industriali della Provincia di Varese insieme a 8 aziende. Dalla sua fondazione il Cluster è cresciuto in maniera costante fino ad arrivare a coinvolgere, oggi, 88 membri attivi fra imprese (80), Università e centri di ricerca ad alta specializzazione aerospaziale (6), Testing Lab (1) e associazioni di categoria (1). L’intera filiera produttiva aerospaziale lombarda, attualmente, conta un totale di 16.000 addetti per un fatturato complessivo di circa 6 miliardi di euro.
Il Lombardia Aerospace Cluster all’Aerospace & Defence Supplier Summit Seattle 2018
L’Aerospace & Defence Supplier Summit Seattle quest’anno si terrà dal 26 al 28 marzo. La principale fiera B2B negli USA, con cadenza biennale, è dedicata all’aerospazio e vede una partecipazione di tutti i principali operatori del settore, quali PMI, grandi imprese, cluster e istituzioni.
Il nostro Cluster sarà presente insieme a 6 imprese Socie:
AEROSPACE@INDUSTRY4.0 – Industrial Internet & Big Data Analytics: software, algoritmi e strategie innovative
Il workshop INDUSTRIAL INTERNET & BIG DATA ANALYTICS intende approfondire il tema alla luce dei contributi della ricerca universitaria e dei bisogni delle realtà produttive. Il tema sarà trattato non solo in astratto ma anche, e soprattutto, attraverso concreti esempi di collaborazione università-imprese, nel quadro dei risultati più avanzati che riguardano temi come l’informatica, l’automazione, il controllo ed i nuovi paradigmi come il deep learning. Verrà presentata un’esperienza aziendale (Thales Alenia Space).
In allegato il programma e le presentazioni dei relatori.
Il Lombardia Aerospace Cluster incontra lo Swiss Aerospace Cluster
Cluster incontra Cluster: Lombardia in missione in Svizzera
“Lo scopo di questo incontro è condividere informazioni su come opera il Cluster lombardo. Ma anche capire quali siano le possibilità di lavorare insieme”. Così Roland Hengartner, Presidente dello Swiss Aerospace Cluster dà il via al primo evento Cluster2Cluster, organizzato dal Lombardia Aerospace Cluster con lo scopo di aiutare le Pmi a sviluppare contatti europei con imprese della stessa grandezza, a media e corta distanza. Cornice della missione pilota è stata la Svizzera, più precisamente il catone di Nidwalden, in cui 22 imprenditori si sono dati appuntamento, stringendo relazioni tra due territori vicini e gettando le basi per future collaborazioni.
“Ci domandiamo cosa possiamo produrre in Italia, oppure se esistano progetti che possiamo portare avanti insieme – prosegue Hengartner –. L’obiettivo è far partire le relazioni tra lo Swiss Aerospace Cluster e quello lombardo. Fino ad ora non esisteva alcun contatto tra le due realtà, questo significa che è arrivato il tempo di discutere e, perché no, definire una sorta di accordo sulle possibilità di business future”.
Ma nella pratica cos’è un evento Cluster2Cluster? Si tratta di un progetto, coordinato dal Consigliere del Lombardia Aerospace Cluster Massimo Maronati, che mira al Business Networking con imprese di Cluster vicini. Un appuntamento di un giorno a ‘kilometro zero’, con tanto di traporto in autobus per rafforzare l’identità di Cluster. L’agenda dei lavori, una volta in sede, prevede introduzioni di entrambe le parti partecipanti, seguite da presentazioni di 3 minuti degli imprenditori presenti: core business aziendale, aree di interesse, ricerca di partner e progetti in corso. “Il risultato è la reciproca conoscenza, un catalogo di contatti immediatamente attivabili, la costruzione di nuove partnership e una comunicazione social mirata”, spiega Paola Margnini, Cluster Manager del distretto che rappresenta le imprese lombarde del settore aerospaziale, presente all’incontro svizzero. Dare l’opportunità agli imprenditori di incontrare faccia a faccia imprese simili alle loro, ma anche competitors, per costruire e far crescere un network, aprire la mente e condividere conoscenze: questo lo scopo dell’iniziativa proposta dal Lombardia Aerospace Cluster alle aziende.
Guarda le interviste ai responsabili dei Cluster svizzero e lombardo
Ma per quale motivo è stata scelta la Svizzera come prima destinazione di questo progetto di business networking? Non è solo questione di vicinanza geografica. La risposta sta anche nei numeri legati al commercio internazionale.
Lo scambio commerciale tra le due realtà
Nei primi 9 mesi del 2017, il saldo commerciale tra import e export di aeromobili tra Lombardia e Svizzera ha registrato un balzo in avanti del 151%, rispetto allo stesso periodo del 2016. Passando da +3.332.674 a +15.810.575 milioni di euro. Nello stesso periodo la sola provincia di Varese ha segnato un +168%, partendo da un saldo commerciale 2016 in lieve flessione (-78.436 mila euro) e arrivando così a toccare la soglia di +6.932.268 euro. Il merito di questa crescita è da attribuire al buon andamento delle esportazioni, quasi triplicate sia a livello lombardo (per un valore assoluto di oltre 27,6 milioni di euro), sia a livello varesino (17,6 milioni). Risultati ancora più sorprendenti se paragonati ai dati nazionali, che tra gennaio e settembre 2017 hanno visto aumentare la variazione dell’export “solamente” del 49%, rispetto all’anno precedente. In pratica, fatto 100 l’export italiano aerospaziale in Svizzera, la Lombardia si ritaglia una quota sul totale nazionale del 56%.
Le opportunità di business tra Lombardia e Svizzera
Insomma le opportunità di business tra Lombardia e Svizzera sono molto più che un progetto a cui mirare, ma una concreta realtà da implementare. Come afferma Massimo Maronati, CEO di E-level Communication Srl: “Obiettivo della missione era sperimentare un incontro diretto tra imprenditori di due Cluster vicini. Abbiamo avuto un buon successo, abbiamo incontrato molti imprenditori interessati a collaborazioni e anche tra gli imprenditori italiani c’è stato un buon amalgama, dialogo e la ricerca di opportunità di collaborazione. Sono emerse delle buone possibilità di business, così come abbiamo potuto constatare l’esistenza di potenziali partner che operano sul mercato svizzero: veri e propri operatori internazionali, con sedi anche negli Stati Uniti e Spagna. Realtà con cui abbiamo avviato i primi contatti per i successivi appuntamenti di approfondimento, che sono già stati concordati”. Esperienza ricca di spunti anche per Massimo Buffetto, Area Manager della Aviometal Spa, che si aspetta “ulteriori sviluppi da questo primo contatto. Speriamo di continuare quest’opera di internazionalizzazione con altre iniziative simili”. Per Ivano Soliani, Amministratore Delegato della Soliani Emc Srl, invece, “la facilità con cui si arriva ad un incontro B2B con iniziative simili è davvero interessante, perché permette di mettersi in contatto diretto con gli esponenti più operativi delle aziende. Quindi c’è un guadagno di tempo dovuto anche ad una maggiore capacità di comprendersi a vicenda. Condividere le conoscenze a livello di Cluster internazionali porta ad una maggior considerazione di quello che abbiamo noi in Italia a livello di piccola e media impresa”.
La voce delle imprese, guarda qui le interviste
Visita al sincrotrone della fondazione CNAO di Pavia
Segnaliamo che il Cluster sta organizzando, in collaborazione con il Cluster Scienze della Vita nell’ambito di attività di collaborazione intercluster, una visita al sincrotrone della fondazione CNAO di Pavia, nella giornata del 25 gennaio 2018 dalle ore 12:00 alle ore 14:00.
Il sincrotrone della fondazione (scheda tecnico-descrittiva in allegato), nato principalmente per scopi medici, sfruttando fasci di particelle ad alta energia, può potenzialmente estendere le sue applicazioni in ambito di test aerospaziale, ad esempio:
- vita nello spazio, tramite l’irradiazione cellulare nel vuoto o in atmosfera controllata, per riprodurre l’ambiente spaziale o di atmosfera non terrestre;
- resistenza alle radiazioni dei componenti elettrici e dei materiali.
Consigliamo la visita non solo ai componenti del Nucleo Tecnico Scientifico del nostro Cluster, ma anche a tutti coloro che con competenze tecniche possano guardare con occhio critico il macchinario, al fine di individuare potenziali applicazioni per la propria azienda.
Ai fini organizzativi, chiediamo di manifestare l’interesse alla partecipazione all’evento in oggetto entro e non oltre il 20/12/2017.
Il Lombardia Aerospace Cluster all’Aerospace & Defence Meetings Torino 2017
Il Lombardia Aerospace Cluster ha rappresentato le aziende lombarde del settore all’Aerospace & Defence Meeting Torino 2017
Aerospazio, una planata (in ripresa) su Torino
“Positivo il bilancio della partecipazione delle nostre imprese, valorizzate dall’appartenenza al Cluster”, afferma il Presidente Angelo Vallerani
Incontri con il francese Aerospace Cluster Auvergne-Rhône-Alpes, con quelli andaluso e sloveno, con un’agenzia di commercio malese, un’associazione austriaca delle imprese che si occupano di Aviation Technology, con l’Ambasciata delle Filippine a Parigi e quella canadese e austriaca in Italia. Il Lombardia Aerospace Cluster è tornato all’Aerospace & Defence Meeting di Torino, una delle vetrine e degli appuntamenti internazionali più rilevanti per l’industria aerospaziale e unica in Italia. Ennesima tappa della valorizzazione del Cluster a livello internazionale portata avanti da sempre con la collaborazione della Camera di Commercio di Varese e anche grazie alle risorse messe in campo da Regione Lombardia per il consolidamento dei Cluster tecnologici attraverso fondi europei POR FESR.
A rappresentare la filiera aerospace lombarda alla business convention, organizzata dal 28 al 30 novembre all’Oval Lingotto Fiere torinese, sono state 14 pmi, il perfetto spaccato dei progetti, dei prodotti e delle competenze che la regione mette in campo in uno dei settori in grado di generare il più alto indotto del paese.
Positivo il bilancio della partecipazione delle nostre imprese all’evento di Torino, valorizzate dall’appartenenza al Cluster
commenta Angelo Vallerani, Presidente del Lombardia Aerospace Cluster.
È un appuntamento importante, perché è un luogo in cui incontrare, in un’occasione singola, tantissime aziende. Il che permette alle nostre imprese di avere un’agenda densa di appuntamenti con i compratori delle realtà principali del settore e quindi poter trovare opportunità di sbocco concreto sul mercato. Una presenza, la nostra a Torino, che segue di pochi giorni l’incontro avuto con le imprese del Cluster Aéro Montréal del Québec, in un’ideale prosecuzione di un’attività di internazionalizzazione incessante.
A Torino, in uno spazio espositivo di oltre 110 metri quadrati, gli operatori internazionali hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto con il Cluster, rappresentato da piccole e medie imprese come Aerland, Aviometal, Blu Electronic, Cordon Electronics Italia, E-Level Communication, Emmedidue, Flame Spray, Forind, Galvanica Cedratese, Jointek, Mako Shark, Merletti Aerospace, Ovs Villella e Selt A&D.
L’IMPORTANZA DI ESSERCI
A detta di Fabrizio Sillano, Business Developer Manager di E-Level Communication, prendere parte ad un evento come l’Aerospace & Defence Meeting di Torino è un’opportunità da non lasciarsi scappare. “È fondamentale far sapere che ci siamo, che siamo presenti, far conoscere le nostre peculiarità e quando le aziende avranno bisogno di fare training, si spera si ricordino di noi. Vendiamo un prodotto di difficile piazzamento, non abbiamo un campionario da mostrare agli interessati. Perciò è importante avere relazioni per far comprendere a più persone possibili l’importanza dell’addestramento: la rete di contatti è tutto”.
GUARDA IL VIDEO: “Aerospace & Defence Meeting Torino 2017: l’importanza di esserci”
IL CLUSTER COME LEVA DI SVILUPPO COLLETTIVO
“Il cluster dà credibilità e visibilità, siamo tutti vicini in spazi concentrati: fare network è facile così”. Queste le parole di Marco La Bella, Managing Director della Blu Electronic, azienda che sviluppa hardware e software di equipaggiamenti per il settore aeronautico e quello dello spazio. Per Alessandro Zanini, Responsabile del segmento Aerospace di Flame Spray partecipare all’appuntamento torinese insieme al Lombardia Aerospace Cluster significa “fare massa critica su tematiche di rilevanza comune”.
GUARDA IL VIDEO: “Il Lombardia Aerospace Cluster come leva di sviluppo collettivo”
GUARDA IL VIDEO: “Il Cluster per fare massa critica”
UN SETTORE IN RIPRESA
L’evento fieristico di Torino è stato anche l’occasione per tracciare un bilancio dell’andamento del comparto aerospaziale italiano che, a detta degli stessi imprenditori, sembra dare i primi segnali di rilancio. “Dopo un 2016 e un inizio 2017 non molto positivi, abbiamo rilevato in questo ultimo periodo dell’anno una ripresa e primi segni tangibili di una vitalità del settore che ci fa ben sperare sul 2018”, commenta Carlo Fornara, Quality Manager di Aerland, durante la prima partecipazione ad una fiera internazionale del settore aerospace.
Cluster Education Day
Il Lombardia Aerospace Cluster organizza una mattinata di orientamento per gli studenti e di creazione di nuovi rapporti col mondo della scuola per le imprese
Cluster Education Day:
come nascono i tecnici e gli ingegneri aerospaziali
Appuntamento giovedì 26 novembre 2017, alle ore 9.00, al Museo MAGA di Gallarate
Come nasce un tecnico o un ingegnere aerospaziale? Quali sono le competenze necessarie per lavorare in uno dei settori industriali più tecnologicamente avanzati? Quali sono le sinergie che le imprese possono creare con il sistema dell’istruzione universitaria e tecnica-superiore? Questi i quesiti a cui si cercherà di dare una risposta durante il Cluster Education Day, organizzato dal Lombardia Aerospace Cluster. L’iniziativa ha lo scopo di presentare a studenti, scuole superiori, imprese e HR manager i percorsi formativi e le iniziative a disposizione di chi vuole intraprendere una carriera nel comparto aerospaziale.
L’appuntamento è per
giovedì 26 ottobre 2017, alle ore 9.00,
al Museo MAGA (Via De Magri 1, Gallarate).
Nel corso della mattinata professori ed esperti illustreranno ai presenti i corsi di studio pertinenti con il settore aerospaziale e le modalità di attivazione dei tirocini aziendali tramite lo “sportello tesi”. Percorsi scolastici, formazione in alternanza scuola-lavoro, studi post diploma (ITS) e corsi di laurea: tutto quello che serve sapere, dalla A alla Z, per diventare un tecnico o un ingegnere aerospaziale.
Il programma dell’evento:
9.00 Registrazione partecipanti
9.15 Introduzione:
- Carlo Valerio, Coordinatore dei Gruppi di Lavoro del Lombardia Aerospace Cluster.
9.30 Saluti:
- Brunella Reverberi, Unità Organizzativa Sistema educativo e Diritto allo studio Regione Lombardia.
- Claudio Merletti, Dirigente Ufficio Scolastico territoriale di Varese.
9.50 La formazione in alternanza scuola lavoro – casi pratici Istituto Statale di Istruzione Superiore Andrea Ponti di Gallarate:
- Anna Scaltritti, Dirigente Scolastico.
10.10 La formazione post diploma – l’offerta della Fondazione Mobilità Sostenibile di Somma Lombardo e i corsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS):
- Angelo Candiani, Presidente delle Fondazione Mobilità Sostenibile.
10.30 Corsi di laurea, tirocini in azienda con “sportello tesi” – presentazione dei corsi di studio universitari:
- Franco Bernelli Zazzera, Docente facoltà Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano.
- Roberto Colombo, Ricercatore Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra, Università degli Studi di Milano Bicocca.
- Carlo Noè, Direttore Scuola di Ingegneria LIUC – Università Carlo Cattaneo.
- Fabio Dell’Acqua, Docente Dipartimento Ingegneria Industriale e dell’Informazione Università degli Studi di Pavia.
12.00 Conclusioni:
- Angelo Vallerani, Presidente del Lombardia Aerospace Cluster.
L’evento è stato realizzato con il contributo delle risorse messe in campo da Regione Lombardia per il consolidamento dei Cluster tecnologici attraverso fondi europei POR FESR.
In allegato il materiale presentato nel corso dell’evento.
Aerospace@Industry4.0 – Cloud & Data Security
L’evento si inserisce all’interno del percorso Aerospace@Industry4.0, sviluppato dal Lombardia Aerospace Cluster.
Il workshop CLOUD & DATA SECURITY vuole approfondire i temi di Big Data Analytics e Machine Learning/Artificial Intelligence, strumenti che permettono scenari di ottimizzazione dei processi produttivi, manutenzione predittiva, efficienza. Il focus sarà sulle soluzioni tecnologiche ed i processi di gestione che permettono di garantire la privacy, la sicurezza e l’integrità delle informazioni dei clienti.
L’incontro avrà la forma del workshop della durata prevista di circa 2 ore.
In allegato il flyer dell’evento con il programma.