Smart Production: Additive Manufacturing come tecnologia abilitante per l’Industria 4.0
In collaborazione con MADE e supported by Formnext
giovedì 30 gennaio 2020
09:00 – 13:30
Politecnico di Milano – Bovisa
Via Raffaele Lambruschini, 4
Aula Carassa Dadda
20156 Milano
Primo evento itinerante in attesa di SPS Italia 2020 (Fiere di Parma, 26-28 maggio 2020). SPS Italia è la fiera per l’industria intelligente, digitale e flessibile. Nata nel 2011, la Fiera è l’appuntamento annuale per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani, riconosciuto come punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano.
L’incontro, dal titolo “Smart Production: l’Additive Manufacturing come tecnologia abilitante per l’Industria 4.0”, realizzato in collaborazione con il Competence Center MADE e supported by Formnext, affronterà il tema dell’Additive in maniera trasversale in diversi settori, come quello della Meccanica, dell’Automotive e dell’Aerospace.
Quello di gennaio è il primo del calendario di incontri itineranti 2020 che anticipano la manifestazione SPS Italia. La novità della 10a edizione è legata proprio alle tecnologie additive, riconosciute come abilitanti per l’industria del futuro e come parte integrante del processo produttivo, complementare alle altre soluzioni per la digitalizzazione dell’industria.
Un confronto tra Istituzioni (Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano – MADE, Fraunhofer/ACAM, Formnext), aziende che operano nel settore Automotive (Brembo, Porsche Consulting, HP), Aerospace (Eos e Avio Aero) e altre legate al comparto Packaging (IMA DIGITAL Communication e Stratasys).
L’evento è un progetto supportato da Formnext, la piattaforma leader mondiale di riferimento per le nuove tecnologie al servizio della produzione industriale di Messe Frankfurt.
https://www.aerospacelombardia.it/wp-content/uploads/Additive-img-e1575902277196.jpg7661471paolohttps://aerospacelombardia.it/wp-content/uploads/aerospace-lombardia-logo.pngpaolo2019-12-09 14:38:242019-12-09 14:38:24Smart Production: Additive Manufacturing come tecnologia abilitante per l’Industria 4.0 – Milano 30.01.2020
L’ultimo appuntamento del percorso BUSINESS NETWORKING è dedicato ad incontrare il Cluster del Baden-Württemberg e il Swiss Aerospace Cluster e le loro imprese, nei giorni 3/4 dicembre2019 a Stoccarda (Germania).
L’incontro ha visto coinvolti 3 Cluster, con 19 partecipanti di 11 imprese.
In allegato potete trovare il programma di dettaglio.
5
Scopri qui gli eventi precedenti del percorso dedicato alle PMI:
https://www.aerospacelombardia.it/wp-content/uploads/gruppo-e1575532416599-scaled-1.jpg13252560paolohttps://aerospacelombardia.it/wp-content/uploads/aerospace-lombardia-logo.pngpaolo2019-12-05 06:50:122019-12-05 06:50:12Missione a Stoccarda 3/4 dicembre 2019 – Business Networking
Il Lombardia Aerospace Cluster partecipa anche quest’anno alla fiera b2b Aerospace & Defence Meetings Torino nei giorni 26 e 27 novembre 2019 a Torino, insieme a 17 imprese socie:
“Technology Transfer, dall’aerospazio al manifatturiero”
giovedì 7 novembre 2019 a partire dalle ore 09.00
sede di RINA Consulting, Rozzano (Via Gran S. Bernardo Palazzo R)
Il Lombardia Aerospace Cluster con l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, Confindustria Bergamo e l’Associazione Industriale Bresciana promuove il workshop organizzato da ESA con il supporto di RINA Consulting (broker per l’Italia del Programma di Trasferimento Tecnologico dell’ESA) sul trasferimento di tecnologie spaziali verso ambiti terrestri e manufatturieri. L’evento si propone come un’opportunità di incontro fra domanda e offerta tecnologica.
Per le imprese socie del Cluster sono possibili due modalità di partecipazione:
PARTECIPAZIONE LATO “NEED”
Per la raccolta dei bisogni industriali delle imprese
PARTECIPAZIONE LATO “OFFER”
Per quelle imprese che hanno sviluppato una tecnologia non militare con chiara derivazione spaziale (es. sviluppate in progetti ESA, ASI, EU call space, etc.) e vogliono promuoverla durante l’evento, o offrire delle soluzioni ai need segnalati da altre imprese. Si specifica che, una volta terminato il workshop, la tecnologia che si vuole promuovere potrà essere inserita nel portfolio di ESA TTP (Technology Transfer Programme), cioè promossa a livello internazionale anche dai broker di tecnologia a cui ESA stessa di appoggia.
In allegato il programma dell’incontro.
https://www.aerospacelombardia.it/wp-content/uploads/foto-cluster-RINA-e1578405623812.jpg10642048paolohttps://aerospacelombardia.it/wp-content/uploads/aerospace-lombardia-logo.pngpaolo2019-11-07 06:57:442019-11-07 06:57:44Workshop Technology Transfer dall’aerospazio al manifatturiero, ESA-RINA 07.11.2019
(presso la sede dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, Viale Vittorio Veneto 8/d – 3° piano)
Il nostro Cluster organizza l’incontro “Focus opportunità settore aeronautico in Polonia”, dedicato ad approfondireinteressanti e concrete opportunitàdi collaborazione con la Polonia.
L’evento prosegue le attività sul Paese a valle della missione outgoing del nostro Cluster a Wroclaw nel maggio 2019, dove abbiamo incontrato il Cluster polacco della Bassa Slesia e sarà inoltre propedeutico per valutare:
– una partecipazione alla fiera Aeromixer 2020 (Wroclaw, 25.03.2020)
– la missione incoming che ospiteremo nel 2020 da parte delle imprese del Cluster polacco della Bassa Slesia.
In allegato il programma, evento riservato ai soci.
________________________________
La Polonia, per la regione Lombardia, ha rappresentato nel 2018 il primo mercato di esportazione del settore aerospaziale: gli scambi commerciali dal 2017 sono aumentati, registrando in via eccezionale 318 milioni di euro di export (+113% rispetto all’anno precedente) e 114 milioni di import (+247%). Per questo motivo, in seguito alla missione svolta a maggio a Wroclaw per incontrare il Cluster polacco della Bassa Slesia, il Lombardia Aerospace Cluster ha organizzato una giornata dedicata proprio alla Polonia.
“L’incontro con i nostri partner polacchi è stato estremamente positivo – ha spiegato Massimo Maronati, Coordinatore Gruppo di Lavoro Business Networking del Cluster –. Durante la visita di qualche mese fa, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare piccole e medie aziende e abbiamo offerto loro di organizzare un incontro tra i nostri Cluster qui in Italia, dove li ospiteremo nel 2020. Tra i prossimi appuntamenti in calendario c’è una visita al Forum Luft-und Raumfahrt del Baden-Württemberg in Germania, vicino a Stoccarda insieme allo Swiss Aerospace Cluster. Si tratterà di un incontro focalizzato soprattutto sulla creazione di networking tra le pmi dei relativi Cluster”.
Molte le opportunità concrete di business per le imprese del settore aerospace in Polonia, come chiarito Enrico Ciullo, Coordinatore del Civil & Military Aeromixer: “La Polonia è un mercato in crescita in tutti i settori: quello aeronautico è in continuo sviluppo, soprattutto perché i grandi capitali stranieri che hanno fatto investimenti sono ora in una fase di reinvestimento. È in corso un percorso di spostamento dei volumi di ordini dagli Stati Uniti all’Europa, in seguito ai dazi imposti dagli Stati Uniti, che hanno colpito anche il settore aeronautico. E in questo quadro, la Polonia è uno dei mercati crescenti, ma sicuramente anche l’Italia, che ha un comparto aeronautico di primo livello, deve poter presentarsi. Questo è lo spirito con cui stiamo organizzando il Civil & Military Aeromixer, il 25 marzo 2020, per dare un’opportunità alle aziende italiane di mostrare le proprie capacità ed avere un contatto diretto con i grandi gruppi che hanno i loro punti produttivi in Polonia”.
Uno dei prossimi appuntamenti del Lombardia Aerospace Cluster potrebbe essere, infatti, la fiera che si terrà a Wroclaw il 25 marzo 2020, a cui Sabrina Merletti, Coordinatrice Gruppo di Lavoro Internazionalizzazione del Cluster, aveva già partecipato in una passata edizione: “L’esperienza vissuta all’Aeromixer del marzo 2018 ha certamente avuto riscontri positivi. Gli incontri si sono svolti secondo una formula innovativa, cioè quella di incontri multipli in rapida successione e incontri bilaterali tra i partecipanti chiave. In circa 4 ore si sono svolti: 128 incontri bilaterali su 8 tavoli alternati in 16 sessioni e 192 incontri a rotazione su 12 tavoli alternati in 16 sessioni. La nostra esperienza diretta a questo tipo di incontri, rappresentativa del mondo delle pmi, è stata piuttosto positiva dal momento che abbiamo ricevuto ascolto, rivelatosi poi concreto, da parte di OEM: ascolto non pensabile in altri eventi simili”.
Presenti all’incontro anche Alessandro Saglio, in rappresentanze dell’Associazione imprenditori italiani in Polonia e Patrycja Niemczyk-Favaro’, Head of Foreign Trade Office per l’Italia dell’Istituto Polacco per il Commercio Estero a Milano.
https://www.aerospacelombardia.it/wp-content/uploads/IMG_2959-e1572856411185-scaled-1.jpg13312560paolohttps://aerospacelombardia.it/wp-content/uploads/aerospace-lombardia-logo.pngpaolo2019-10-25 07:35:372019-10-25 07:35:37Focus opportunità settore aeronautico in Polonia
Il MISE ha pubblicato il decreto che disciplina le modalità e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione per progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale che rientrano nell’ambito del Piano Strategico Nazionale e degli Accordi di innovazione per la Space Economy.
Il decreto individua le modalità di attuazione dell’intervento agevolativo definito dal decreto ministeriale 2 marzo 2018, che ha delineato le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore dei progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell’ambito di accordi sottoscritti dal Ministero con le Regioni e le Province autonome sottoscrittrici del Protocollo d’intesa per l’attuazione del programma “Mirror GovSatCom” (Accordi di innovazione per la Space Economy).
La massima dotazione finanziaria disponibile è pari a 100 milioni di euro, di cui circa 42 milioni di euro messi a disposizione dal MISE e circa 58 milioni di euro a valere sulle risorse messe a disposizione dalle Regioni e dalle Province autonome.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 15 ottobre 2019.
Uniamo in allegato troverete il testo del decreto che sarà pubblicato a breve nella Gazzetta Ufficiale, per i riferimenti completi relativi all’intervento vi invitiamo a visitare il sito del MISE a questa pagina, dove trovate anche gli allegati per la presentazione della proposta progettuale.
https://www.aerospacelombardia.it/wp-content/uploads/space-economy_spazio-e1570091819141.jpg156300paolohttps://aerospacelombardia.it/wp-content/uploads/aerospace-lombardia-logo.pngpaolo2019-10-03 08:37:172019-10-03 08:37:17SPACE ECONOMY – Pubblicato il decreto per progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale
E’ stato pubblicato il decreto direttoriale del Ministero dello sviluppo economico 25 settembre 2019 che disciplina le modalità e i termini per la presentazione delle domande e le procedure di concessione ed erogazione delle agevolazioni in forma di voucher a favore delle PMI e delle reti per l’acquisito di consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale, nonché di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
Il predetto decreto direttoriale fa seguito al decreto del Ministro dello sviluppo economico 2 luglio 2019, attuativo del Voucher per l’Innovation manager e al decreto direttoriale del 29 luglio 2019 che, sempre sull’innovation manager, ha stabilito i termini per l’iscrizione nell’elenco. Pertanto, a partire dal 7 novembre 2019 le imprese e le reti d’impresa potranno avviare la compilazione della domanda per richiedere il Voucher per l’Innovation manager.
La misura ha l’obiettivo di sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d’impresa, presenti su tutto il territorio nazionale.
Per il Voucher per l’Innovation manager sono disponibili le risorse stanziate dalla legge di bilancio 2019, per le annualità 2019 e 2020, pari complessivamente a 50 milioni di euro (articolo 1, comma 231, della legge 30 dicembre 2018, n. 145). L’agevolazione verrà concessa sulla base di una procedura a sportello, per cui le domande inviate dalle imprese e dalle reti d’impresa verranno ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione.
L’iter di presentazione delle domande di agevolazione è articolato nelle seguenti fasi:
verifica preliminare del possesso dei requisiti di accesso alla procedura informatica, a partire dalle ore 10:00 del 31 ottobre 2019;
compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 7 novembre 2019 e fino alle ore 17.00 del 26 novembre 2019;
invio della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 3 dicembre 2019.
In allegato potete trovare il decreto direttoriale con i relativi allegati.
Ulteriori approfondimenti sono disponibili a questo link sul sito web del Ministero dello sviluppo economico.
https://www.aerospacelombardia.it/wp-content/uploads/digital-trasformation-e1569499612156.jpg8531641paolohttps://aerospacelombardia.it/wp-content/uploads/aerospace-lombardia-logo.pngpaolo2019-09-26 12:07:132019-09-26 12:07:13Voucher per le PMI: sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale
Il Lombardia Aerospace Cluster, all’interno del percorso Aerospace@Industry4.0, ha avviato una serie di workshop dedicati all’Additive Manufacturing nel settore aerospaziale, per avviare una discussione e un tavolo di confronto sulla tematica, in considerazione dell’interesse espresso da alcuni Soci.
Scopri di più sugli incontri dedicati all’Additive Manufacturing:
https://www.aerospacelombardia.it/wp-content/uploads/P1440365-3-e1569248130563-scaled-1.jpg13312560paolohttps://aerospacelombardia.it/wp-content/uploads/aerospace-lombardia-logo.pngpaolo2019-09-23 14:17:132019-09-23 14:17:13Focus on: Additive Manufacturing… il percorso
In occasione dell’evento “Focus on: Additive Manufacturing – L’esperienza dei nostri soci: il caso di Aidro” il Presidente del Cluster Lombardia Aerospace Angelo Vallerani ha consegnato alla Professoressa onoraria del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano Amalia Ercoli Finzi un riconoscimento (un premio lunare stampato in 3D) per la sua appassionata e instancabile attività di divulgatrice della tecnica e della scienza spaziale.
Un grazie alla Professoressa Finzi, prima donna a laurearsi in Ingegneria Aeronautica in Italia e “mamma” della Missione Spaziale Rosetta, che ha portato un pezzo d’Europa sul dorso di una cometa lontana 500 milioni di km dalla Terra, per la Lectio Magistralis che nel cinquantesimo anniversario dello sbarco di Armstrong e Aldrin ha ripercorso le tappe più salienti della conquista tecnologica della Luna da parte dell’uomo (e della donna!)
La tecnologia della stampa 3D sbarcherà anche sulla Luna: il progetto del Moon Village, che ospiterà la prima colonia umana sulla Luna, prevede l’utilizzo di particolari stampanti 3D per costruire rifugi utilizzando la regolite lunare.
https://www.aerospacelombardia.it/wp-content/uploads/IMG_2510-e1568041095494-scaled-1.jpg13312560paolohttps://aerospacelombardia.it/wp-content/uploads/aerospace-lombardia-logo.pngpaolo2019-09-09 14:58:412019-09-09 14:58:41Lectio magistralis della professoressa Amalia Ercoli Finzi sullo sbarco dell’uomo sulla Luna e le applicazioni 3D nello spazio
Si è tenuta a Taino la seconda tappa del percorso su Additive Manufacturing organizzato dal Distretto aerospaziale lombardo
Il Lombardia Aerospace Cluster avvicina le sue imprese alla stampa 3D: l’esperienza di Aidro
Le aziende del Cluster confermano l’interesse per una tecnologia manifatturiera avanzata in linea con Industria 4.0
Guarda le videointerviste
Circa 20 imprese del Lombardia Aerospace Cluster si sono riunite per approfondire e discutere i temi dell’Additive Manufacturing. Si tratta della seconda tappa di un percorso di approfondimento su un argomento che interessa tutte le imprese socie del distretto.
L’Additive Manufacturing – o stampa 3D – è una tecnologia produttiva che, a differenza delle tecniche tradizionali, permette di “aggiungere” materiale solo dove serve. Sebbene ad oggi questa tecnologia sia adottata solo in piccola parte nella produzione di componentistica aerospaziale, l’interesse strategico che essa riveste per l’industria del settore, sia primaria che dell’indotto, non è trascurabile. Tramite l’uso di appositi strumenti di progettazione e macchine di produzione, essa permette infatti di realizzare in tempi rapidi prototipi, componenti compatti e leggeri (ogni grammo risparmiato su un oggetto che vola è vitale!), parti di ricambio, attrezzature o soluzioni completamente nuove e personalizzate, anche con geometrie complesse o che integrano più funzioni in un unico sistema. Molte aziende del settore aerospaziale si stanno dunque avvicinando a questo ambito, e la strada intrapresa, benché non priva di ostacoli – primo fra tutti quello normativo -, sembra essere molto promettente.
Tra queste c’è Aidro, un’azienda metalmeccanica di Taino (Varese) con una storia di quasi 40 anni alle spalle, che ha deciso di rinnovarsi, puntando e investendo sulla nuova tecnologia additiva. Aidro ha raccontato alle altre aziende del Cluster presenti la sua esperienza, di come ha saputo mutuare alcune competenze dal suo settore di provenienza (l’oleo-idraulica, un ambito piuttosto tradizionale e maturo), acquisirne di nuove, e diventare in breve tempo un punto di riferimento per l’utilizzo della stampa 3D metallica nel suo specifico comparto industriale del Fluid Power. Ma poiché la nuova tecnologia offre molte opportunità di business da esplorare, ecco dunque che Aidro si è affacciata al settore aerospaziale.
Tra le sue realizzazioni più emblematiche, c’è un progetto di solidarietà: Servofly, un dispositivo stampato in 3D in metallo che ha permesso a Mattia Negusanti, un pilota che a seguito di un tragico incidente ha perso l’uso di un braccio, di riottenere il brevetto di volo. Installato sul cockpit di un velivolo ultraleggero in modalità “plug-and-fly”, ovvero senza richiedere alcuna modifica all’aeromobile, l’ausilio in stampa 3D controlla la barra di comando gas motore. Il dispositivo elettromeccanico realizzato da Aidro è unico nel suo genere, in quanto è stato personalizzato per sopperire alla specifica disabilità di Mattia, che ora può pilotare di nuovo un aereo, da solo e con una sola mano. La sua storia racconta di come la tenacia e la determinazione, con l’aiuto di una tecnologia flessibile come la stampa 3D, consenta letteralmente di volare oltre i limiti.
I partecipanti del Cluster sono stati invitati a visitare il reparto di Additive Manufacturing di Aidro, dove hanno potuto osservare il processo di fusione del metallo all’interno delle stampanti 3D secondo la tecnologia della “fusione laser su letto di polvere metallica” e toccare con mano le fasi di post-processing. La finitura delle parti in 3D e i controlli non distruttivi sono attività in cui molte aziende del Cluster sono già attivamente coinvolte, perché rappresentano un punto chiave per il successo dei prodotti realizzati con questa tecnologia. Uno scambio di idee tra i partecipanti ha riguardato anche le varie fasi della progettazione per la stampa 3D, il cosiddetto Design for Additive Manufacturing, che non solo richiede elevate competenze ma soprattutto una mentalità nuova rispetto alla progettazione convenzionale. Una delle più grandi sfide di questo approccio è appunto abbandonare i vecchi schemi progettuali e pensare a soluzioni completamente nuove, oggi finalmente possibili.
Oltre che su droni e satelliti, allargando un po’ lo sguardo verso il futuro, tra qualche decennio la tecnologia della stampa 3D sbarcherà anche sulla Luna. Il progetto del Moon Village, che ospiterà la prima colonia umana sulla Luna, prevede l’utilizzo di particolari stampanti 3D per costruire rifugi utilizzando la regolite lunare. Di questo progetto e di molti altri ne ha parlato Amalia Ercoli Finzi, Professoressa onoraria del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano, che nel cinquantesimo anniversario dello sbarco di Armstrong e Aldrin, ha ripercorso le tappe più salienti della conquista tecnologica della Luna da parte dell’uomo (e della donna!).
Con l’occasione, il Presidente del Cluster Lombardia Aerospace, Angelo Vallerani, ha consegnato un premio nelle mani della Professoressa Finzi, prima donna a laurearsi in Ingegneria Aeronautica in Italia e “mamma” della Missione Spaziale Rosetta, che ha portato un pezzo d’Europa sul dorso di una cometa lontana 500 milioni di km dalla Terra. Il premio lunare, anch’esso stampato in 3D, è il riconoscimento del Cluster per la sua appassionata e instancabile attività di divulgatrice della tecnica e della scienza spaziale.
In allegato la rassegna stampa sull’evento
https://www.aerospacelombardia.it/wp-content/uploads/foto-pres-gruppo-tavolo.jpg430825paolohttps://aerospacelombardia.it/wp-content/uploads/aerospace-lombardia-logo.pngpaolo2019-09-09 10:00:052019-09-09 10:00:05Focus on: Additive Manufacturing – L’esperienza dei nostri soci: il caso di Aidro