CORONAVIRUS: Bandi lampo e riconversione produttiva

IN QUESTA PAGINA POTETE TROVARE LE INIZIATIVE DEDICATE AD ACCOMPAGNARE LE IMPRESE CHE DESIDERASSERO PARTECIPARE A FORME DI RICONVERSIONE PRODUTTIVA LEGATA ALL’EMERGENZA DEL CORONAVIRUS

*** *** ***

Ricerca di componenti per respiratori da parte di un’impresa italiana: Digital Mass Flow meterHigh Flow Proportional valve.

Coloro che fossero interessati possono contattare la Segreteria del Cluster info@aerospacelombardia.it per maggiori dettagli.

*** *** ***

ATTREZZATURE SANITARIE E DISPOSITIVI MEDICI

L’appello di Regione Lombardia per l’approvvigionamento di DPI e altri dispositivi medici: riconversione produttiva.

Scopri qui tutti i dettagli.

*** *** ***

COVID-19: Piattaforma Europea di Matchmaking

Piattaforma “Care & Industry together against CORONA” dedicata a imprese e centri di ricerca, che funziona come un brokerage event “continuo” fino al 31 dicembre 2020.

Scopri qui tutti i dettagli.

*** *** ***

Calls ESA Earth Observation for COVID-19

Si tratta di bandi relativi all’utilizzo di dati di Osservazione Terrestre per l’emergenza COVID-19: scopri qui tutti i dettagli.

Scopri qui in particolare il bando di scripting: aperto a singoli individui e di speciale interesse per studenti e laureandi/dottorandi.

*** *** ***

#Curaitalia Incentivi

La misura che sostiene la produzione e la fornitura di dispositivi medici e di dispositivi di protezione individuale (DPI) per il contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19. La misura è gestita da Invitalia e ha dotazione finanziaria a favore delle imprese di 50 milioni di euro.

Scopri qui tutti i dettagli. Domande a partire dal 26 marzo 2020 alle ore 12.

*** *** ***

Emergenza Coronavirus, l’appello di Regione Lombardia alle imprese: abbiamo bisogno di mascherine.

Scopri qui tutti i dettagli.

*** *** ***

–> CHIUSO

Bando “Impresa Sicura”

Lanciato da Invitalia con una dotazione finanziaria di 50 milioni, dedicato a rimborsare le spese sostenute dalle imprese per acquistare mascherine e DPI finalizzati al contenimento dell’emergenza COVID-19.

Scopri qui tutti i dettagli. Scadenza entro il 18 maggio 2020.

*** *** ***

–> CHIUSO

Bando Regione Lombardia – Fondazione Cariplo – Fondazione Umberto Veronesi

Misura a sostegno dello sviluppo di collaborazioni per l’identificazione di terapie e sistemi di diagnostica, protezione e analisi per contrastare l’emergenza Coronavirus e altre emergenze virali del futuro.

Scopri qui tutti i dettagli. Bando aperto dal 6 aprile 2020 alle ore 14 ed entro il 20 aprile 2020 alle ore 17.

*** *** ***

–> CHIUSO

ESA “Space in response to COVID19 outbreak”

Bando focalizzato sullo sviluppo e sperimentazione di progetti dimostrativi di tecnologie spaziali per il contenimento, monitoraggio e contrasto della pandemia. Le proposte presentate dovranno riguardare uno di questi due macro ambiti ambiti di applicazione: salute ed educazione.

Scopri qui tutti i dettagli. Scadenza entro il 20 aprile 2020 alle ore 13.

*** *** ***

–> CHIUSO

CALL STRAORDINARIA ESA BUSINESS APPLICATIONS: LO SPAZIO RISPONDE AL COVID-19

Bando promosso da ASI con l’autorizzazione di ESA al finanziamento di progetti italiani per 2,5 milioni di euro di cui 1,5 milioni nel settore della salute ed 1 milione per l’educazione a distanza. Le proposte presentate dovranno utilizzare tecnologie dello spazio e riguardare due ambiti di applicazione: salute ed educazione a distanza. I progetti dovranno essere avviati in tempi brevi dalla loro approvazione.

Scopri qui tutti i dettagli. Scadenza entro il 20 aprile 2020 alle ore 13.

*** *** ***

–> CHIUSO

Hackathon paneuropeo per individuare progetti innovativi

Lanciato dalla Commissione europea in collaborazione con Confindustria, si terrà il 24-25-26 aprile 2020 interamente online attraverso la piattaforma Slack. Sono invitati a partecipare sviluppatori, designer, problem solver, imprenditori digitali, makers, imprese e start up da tutta Europa.

Scopri qui tutti i dettagli. Iscrizioni entro il 19 aprile 2020.

*** *** ***

–> CHIUSO

Bando Straordinario ARTES 4.0

Bando per il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che prevedono l’utilizzo di tecnologie 4.0 in risposta alla pandemia da covid-19. Il bando è rivolto a micro, PMI e Grandi imprese.

Scopri qui tutti i dettagli. Bando aperto dal 26 marzo 2020 ed entro il 19 aprile 2020.

*** *** ***

–> CHIUSO

Bando EDCTP – Mobilisation of funding for COVID-19 research in sub-Saharan Africa

Per la presentazione di proposte di azioni di ricerca e innovazione a sostegno della ricerca nell’Africa subsahariana per la gestione e/o la prevenzione della diffusione dell’attuale epidemia di COVID-19.

Scopri qui tutti i dettagli. Manifestazioni di interesse presentate entro il 17 aprile.

*** *** ***

–> CHIUSO

Bando CEI – COVID-19 Extraordinary Call for Proposals

La call mette a disposizione un budget totale di 600.000€ per tre aree specifiche di intervento: assistenza sanitaria e telemedicina (e.g. acquisto di materiali medici urgenti, organizzazione di webinar, realizzazione e traduzione di materiale informativo); istruzione e e-learning/apprendimento a distanza (e.g. acquisto di hardware e software per e-learning, organizzazione di webinar); sostegno alle micro, piccole e medie imprese.

Scopri qui tutti i dettagli. Scadenza entro il 9 aprile 2020.

*** *** ***

–> CHIUSO

BANDO ESA/ASI Spazio in risposta all’epidemia COVID-19

Le aziende che rispondono sono invitate a proporre Progetti dimostrativi dedicati alla distribuzione e alla dimostrazione di servizi pre-operativi, affrontando i temi della sanità o dell’istruzione.

Scopri qui tutti i dettagli. Scadenza entro il 30 marzo alle ore 15.

*** *** ***

–> CHIUSO

Covid-19: mappatura competenze in R&I delle imprese

Obiettivo è far emergere la potenziale offerta del sistema di ricerca industriale italiano al fine di poter partecipare attivamente alle azioni che si stanno definendo in Europa e a livello nazionale per supportare l’individuazione in tempi rapidi di risposte innovative all’attuale emergenza.

Scopri qui tutti i dettagli. Scadenza entro il 27 marzo 2020.

*** *** ***

–> CHIUSO

Iniziative lanciate dal Consiglio europeo per l’Innovazione EIC-European Innovation Council per favorire l’emergere di progetti in grado di offrire soluzioni innovative per l’emergenza dettata dal Covid-19.

Scopri qui tutti i dettagli. Iscrizioni entro il 27 marzo 2020.

*** *** ***

–> CHIUSO

Due bandi lampo dell”Ufficio Innovazione del Governo, risposte entro il 26 marzo 2020 alle ore 13.

  • Telemedicina e sistemi di monitoraggio, una call per tecnologie per il contrasto alla diffusione del Covid-19
    Scopri qui tutti i dettagli.
  • Innova per l’Italia invita all’azione tutte le aziende, università, enti e centri di ricerca pubblici e privati, associazioni, cooperative, consorzi, fondazioni e istituti che possono contribuire nell’ambito dei dispositivi per la prevenzione, la diagnostica e il monitoraggio per il contenimento e il contrasto del diffondersi del Coronavirus.
    Scopri qui tutti i dettagli.

*** *** ***

 

BUSINESS NETWORKING

BUSINESS NETWORKING: cos’é?

Mission: supportare le nostre PMI socie nella creazione di opportunità di business con PMI socie di altri Cluster in Europa

Attività principali: pianificazione ed organizzazione di momenti di incontro Cluster2Cluster con la partecipazione di PMI da entrambi i lati, oltre che sviluppo di contatti con Cluster trasversali anche cross-settoriali

Cosa facciamo: missioni incoming/ougoing di 2 giornate, in cui le imprese partecipanti si presentano e si incontrano reciprocamente

Clicca sui titoli seguenti per scoprire di più di ciascuna missione Cluster2Cluster

Il Lombardia Aerospace Cluster incontra lo Swiss Aerospace Cluster

Lombardia incontra Svizzera e Germania

Il Lombardia Aerospace Cluster incontra l’Aerospace Cluster Auvergne-Rhône-Alpes

Il Lombardia Aerospace Cluster incontra il Cluster polacco Dolnośląski Klaster Lotniczy

Missione a Stoccarda per incontrare Svizzera e Germania

Missione incoming Cluster AUVERGNE-RHÔNE-ALPES

Premio Nazionale di Laurea E. Zilioli – Bando 2020

A seguito dell’annuncio della X Conferenza Internazionale AIT (30 giugno – 2 luglio 2020, Cagliari), diffondiamo la notizia che il CNR-IREA anche questo anno ha predisposto il bando per il Premio Nazionale di Laurea Eugenio Zilioli – 16a Edizione, Bando 2020.

Per onorare la memoria del dott. Eugenio Zilioli, già responsabile della Sezione di Milano, il CNR-IREA bandisce un premio per una tesi di laurea sviluppata sui temi di pertinenza dell’Istituto. Il premio per l’anno 2020 è di euro 2.000 (pari contributo di CNR-IREA e AIT) e riguarderà una tesi di Laurea Magistrale, conseguita dopo il 31 agosto 2019, relativa alle tematiche di Osservazione della Terra e in particolare alle tecniche di Telerilevamento passivo. Sono ammessi a concorrere al premio candidati che abbiano conseguito la laurea con votazione minima di 106/110 presso una Università italiana.

A questo link sono disponibili tutte le informazioni riguardanti la partecipazione al bando.

 

Missione incoming Cluster AUVERGNE-RHÔNE-ALPES

Prosegue il percorso di business networking del Lombardia Aerospace Cluster

Cluster2Cluster: la Francia visita la Lombardia

Angelo Vallerani, Presidente del Cluster lombardo: “Fare in modo che le imprese possano costruire una solida rete di contatti è la nostra missione”

Continua il percorso di business networking portato avanti dal Lombardia Aerospace Cluster con lo scopo di avvicinare le imprese di piccola e media dimensione a realtà imprenditoriali simili, appartenenti ad altri distretti produttivi europei e non solo. Sono tornati ad incontrarsi, nel corso del sesto evento Cluster2Cluster, 40 imprenditori di 24 imprese aerospaziali lombarde e francesi del Cluster Auvergne-Rhône-Alpes. A fare da cornice all’evento e agli incontri B2B, a cui ha preso parte anche Fabio Lunghi, Presidente della Camera di Commercio di Varese che da molti anni supporta il Cluster nell’attività di promozione della realtà aerospaziale del territorio, sono state la Secondo Mona di Somma Lombardo e lo stabilimento di Venegono Superiore del Gruppo Leonardo Divisione Velivoli.

Obiettivo del meeting: dare seguito alle partnership strette nel corso della missione a Lione del novembre 2018. “Fare in modo che le imprese possano costruire una solida rete di contatti, condividendo conoscenze tecnologiche con Cluster simili al nostro: questo lo scopo di iniziative di business networking come questa, che portiamo avanti con convinzione ormai da due anni”, commenta Angelo Vallerani, Presidente del Cluster aerospaziale lombardo. Presente all’incontro anche il Vicepresidente del Cluster francese Auvergne-Rhône-Alpes, Benoît-Etienne Guignard: “Siamo vicini di casa, i nostri Cluster si assomigliano molto, in termini di grandezza e tipologia di imprese. Speriamo di poter trovare una via per lavorare insieme, mettendo a fattor comune progetti e capacità. Sicuramente questo secondo incontro pone le giuste basi per una proficua collaborazione futura”. Dopo Svizzera e Germania, scelte come meta del progetto Cluster2Cluster per vicinanza e numeri di scambi commerciali, è stata la volta della Francia, partner strategico dell’industria aerospaziale lombarda.

 

Lo scambio commerciale tra Lombardia e Francia

La Francia, nei primi nove mesi del 2019 (ultimo dato disponibile), è risultata il secondo mercato di destinazione dell’export aerospaziale lombardo, per un valore di circa 88 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto ai primi nove mesi dello scorso anno. L’import è ammontato invece a 35 milioni di euro, anch’esso in crescita (+47%) rispetto ai primi nove mesi del 2018. Nello stesso periodo, l’export aerospaziale lombardo ha sfiorato i 768 milioni di euro, mentre l’import è ammontato a 481 milioni di euro. In pratica le esportazioni in Francia rappresentano da sole più dell’11% del commercio internazionale lombardo del settore.

Le precedenti missioni

Il progetto Cluster2Cluster, coordinato dal Consigliere del Lombardia Aerospace Cluster Massimo Maronati, ha preso il via nel febbraio 2018, con un primo incontro pilota, tenutosi nel cantone svizzero di Nidwalden, che ha visto i rappresentanti del comparto aerospace lombardo incontrare le imprese dello Swiss Aerospace Cluster. È stata poi la volta degli svizzeri, insieme al Cluster tedesco Forum Luft-und Raumfahrt Baden-Württemberg, a far visita alla Lombardia, nell’ottobre 2018. È del mese successivo la missione a Lione per incontrare l’Aerospace Cluster Auvergne-Rhône-Alpes e le sue pmi. Di maggio 2019, invece, il meeting a Wrocław con il Cluster polacco Dolnośląski Klaster Lotniczy. L’ultimo appuntamento del percorso di business networking, escludendo il presente, si è tenuto a dicembre a Stoccarda ed è stato dedicato all’incontro del Cluster del Baden-Württemberg e dello Swiss Aerospace Cluster.

 

  

  

  

In allegato il programma dell’evento e la rassegna stampa dedicata.

 

Clicca sui link seguenti per scoprire di più sulle precedenti missioni di Business Networking:

– outgoing allo Swiss Aerospace Cluster

– incoming di Swiss Aerospace Cluster e Baden-Württemberg

– outgoing all’Aerospace Cluster Auvergne-Rhône-Alpes

– outgoing al Cluster Polacco della Bassa Slesia

– outgoing al Cluster del Baden-Württemberg con la partecipazione anche dello Swiss Aerospace Cluster

 

Manifattura additiva: 3DMetal@UniPV

Il nostro socio Università di Pavia sta organizzando un evento sul tema dell’Additive Manufacturing venerdì 7 febbraio presso il dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Via Adolfo Ferrata 3, 27100 Pavia (PV), aperto anche ai soci del cluster.

Obiettivo dell’incontro è illustrare le potenzialità della manifattura additiva (o stampa 3D) nelle sue molte declinazioni tecnologiche ed applicative, attraverso l’esperienza dei laboratori dell’Università di Pavia e, in particolare, attraverso il progetto 3D@UniPV.

Si parlerà di stampa 3D principalmente per materiali metallici, partendo da esempi concreti di applicazioni delle tecnologie ad oggi disponibili, ma anche guardando a possibili sviluppi futuri ed all’uso di materiali con prestazioni sempre più avanzate.

Le aziende interessate sono invitate a portare campioni di componenti di loro interesse e sui quali avviare una discussione preliminare in termini di stampabilità o di riprogettazione nell’ottica della manifattura additiva.

Le prime tre aziende che si registrano alla sessione mattutina o a quella pomeridiana possono prenotare anche una sessione di consulenza gratuita (a porte chiuse), durante la quale, partendo da un CAD di un modello di interesse dell’azienda, si farà una valutazione preliminare sull’effettiva stampabilità, individuando possibili criticitàmiglioramenticosti di produzionetempistiche.

Per scaricare il programma e la scheda di iscrizione all’evento consultare il sito 

Advancing Cyber Resilience in Aviation: An Industry Analysis – WEF

In allegato potete trovare il documento relativo allo studio “Advancing Cyber Resilience in Aviation: An Industry Analysis” redatto dal WEF – World Economic Forum.

La ricerca concentra l’attenzione sulle sfide che il settore dell’aviazione deve affrontare nell’era digitale e sui rischi legati alla sicurezza informatica.

 

Tecnologie per la Sicurezza e la Difesa

Segnaliamo il workshop che si terrà a Bruxelles nei giorni 31 marzo e 1 aprile, dedicato ai Programmi di finanziamento per le tecnologie in ambito Sicurezza e Difesa ed alle modalità di Procurement da parte della Nato, dell’Occar e dell’European Defence Agency.

L’incontro è realizzato in collaborazione con la Rappresentanza Italiana presso la Nato e la Commissione Europea.

Gli incontri si terranno presso la Sede dell’Enea di Bruxelles e presso il Quartier Generale della Nato.

In allegato i riferimenti completi.

 

Cluster Education Day II

Imprese e studenti allo stesso tavolo per il secondo Cluster Education Day. Obiettivo: presentare ai giovani i percorsi formativi per diventare ingegneri e tecnici dello spazio

Aerospazio, istruzioni per aspiranti tecnici

Angelo Vallerani, Presidente del Lombardia Aerospace Cluster: “La formazione di tecnici specializzati è fondamentale nel processo di crescita e sviluppo del Sistema Paese”

 

Quali sono le competenze necessarie per lavorare nel settore aerospaziale? A rispondere alla domanda sarà il secondo Cluster Education Day, organizzato dal Lombardia Aerospace Cluster in occasione della sottoscrizione del terzo Protocollo d’Intesa sui temi della Formazione con Regione Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale e Confindustria Lombardia. L’incontro, aperto alla partecipazione della stampa, ha lo scopo di condividere tra sistema formativo, studenti, istituti superiori e imprese le opportunità di formazione post diploma per la preparazione dei tecnici ricercati dalle aziende del comparto aerospace.

L’appuntamento è per

 

martedì 21 gennaio 2020, alle ore 14.15,

all’ITS Mobilità Sostenibile

Via Leonardo da Vinci 5, a Somma Lombardo (VA).

 

Nel corso dell’evento saranno presentati corsi scolastici, ITS e corsi di laurea di tre settori di specializzazione (aerospaziale, logistico e meccatronico) e verrà conferito il “Premio allo studio Anna Scaltritti”, istituito dal Cluster nel 2018 per ricordare la figura della Dirigente Scolastico dell’ISIS Ponti di Gallarate, prematuramente scomparsa.

In allegato l’agenda dell’incontro e la rassegna stampa dedicata.

– – – – – – – – – – –

“La formazione di tecnici specializzati è fondamentale nel processo di crescita e sviluppo del Sistema Paese. Per questo motivo cerchiamo di indirizzare i ragazzi verso quello che potrebbe essere il loro futuro, mostrandogli concretamente come arrivarci”. Queste le parole di Angelo Vallerani, Presidente del Lombardia Aerospace Cluster, rivolte ai giovani interessati ad una carriera nei comparti aerospaziale, logistico e meccatronico, intervenuti durante il secondo Cluster Education Day, svoltosi all’ITS Mobilità Sostenibile di Somma Lombardo. Presenti all’incontro i protagonisti della sottoscrizione del terzo Protocollo d’Intesa sui temi della Formazione: Regione Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale e Confindustria Lombardia. “Il nostro settore rappresenta un trampolino di lancio ed uno sbocco per molti ragazzi e molte ragazze: è nostro compito, perciò, avvicinarli al mondo del lavoro attraverso percorsi di studio, che puntino sull’alta tecnologia, in grado di aprire loro le porte del nostro mondo”, prosegue Vallerani. Tra gli obiettivi dell’incontro c’era quello di presentare le attività avviate per la formazione dei tecnici ricercati dalle imprese di uno dei settori industriali più tecnologicamente avanzati. In primo piano progetti formativi, come quelli di alternanza scuola-lavoro, messi in campo dalle aziende del comparto aerospace lombardo, a partire dai Big Player come Leonardo, fino ad arrivare a tutto l’indotto che sul territorio conta circa 200 imprese per oltre 16mila addetti.

 

L’esperienza degli ITS

Al centro del Cluster Education Day l’esperienza, maturata in 10 anni di corsi, degli ITS (Istituti Tecnici Superiori), scuole di alta formazione a cui si accede dopo il diploma con percorsi di 2 o 3 anni, progettati per competenze. Veri e propri strumenti per il rilascio di particolari certificazioni per lo svolgimento di mestieri altrettanto particolari, in grado di formare figure altamente qualificate e rispondenti alle specifiche esigenze delle aziende. “Dal 2011 ad oggi, nelle specializzazioni Manutentori di Aeromobili, Linea di Montaggio, Supply Chain e Meccatronica abbiamo diplomato 265 ragazzi, senza contare i percorsi non ancora conclusi. L’esito occupazionale, ad un anno dal diploma, è superiore al 95% – racconta Angelo Candiani, Presidente ITS Mobilità Sostenibile –. Attualmente stiamo lavorando per ampliare la nostra offerta e i nostri spazi: siamo del tutto pieni e le aziende si contendono, letteralmente, i nostri ragazzi. L’obiettivo è crescere sempre di più”.

 

Il “Premio allo studio Anna Scaltritti”

La giornata si è, poi, conclusa con il conferimento del “Premio allo studio Anna Scaltritti”, istituito dal Lombardia Aerospace Cluster nel 2018 per ricordare la figura della Dirigente Scolastica prematuramente scomparsa nel 2017. Ad essere premiati sono stati due studenti dell’ISIS Ponti di Gallarate: Andrea Castellin e Rohit Rahman, che si sono distinti per il merito e l’impegno nello studio e nelle attività formative di carattere tecnico – scientifico.

 

 

 

Aeromixer 2020

A Pavia una squadra di studenti di ingegneria pronti per un “beta-test” ufficiale sul sistema satellitare PRISMA

PRISMA, acronimo di “PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa”, è un nuovissimo satellite italiano per l’osservazione della Terra, lanciato il 22 marzo di quest’anno. Nell’ambito del programma di testing contemporaneo coordinato a livello nazionale, una squadra di studenti pavesi è pronta a partecipare alla messa a punto del sistema.

Lo scopo della missione PRISMA è di testare un dimostratore tecnologico dotato di strumenti ottici per il monitoraggio iperspettrale della superficie terrestre; i dati iperspettrali permettono di individuare e quantificare la presenza di sostanze chimiche con un’accuratezza irraggiungibile dalle tradizionali missioni multispettrali oggi molto più diffuse. Dopo la costellazione di satelliti radar COSMO/SkyMed, novità assoluta all’epoca del lancio nel 2007, l’Agenzia Spaziale Italiana porta nuovamente il nostro paese all’avanguardia nel panorama dell’Osservazione della Terra con questo avanzatissimo sensore.

 

Avendo terminato le fasi di stabilizzazione dell’orbita, di calibrazione e validazione del sensore, l’Agenzia sta organizzando il test ufficiale del segmento di terra per la parte di distribuzione dei dati raccolti dal satellite. Il test si svolgerà giovedì 19 dicembre, quando diverse università e centri di ricerca italiani effettueranno contemporaneamente l’accesso, lo scarico dei dati d’archivio, e l’immissione di richieste di programmazione del satellite. Il test prevede anche la consultazione del servizio assistenza dell’Agenzia; inoltre, le richieste immesse nel sistema entreranno effettivamente nella programmazione del satellite, il quale, nei giorni successivi, acquisirà sulle zone identificate dai “tester”.

 

La partecipazione al programma avviene tramite invito da parte dell’Agenzia, che ha contattato i gruppi di ricerca italiani più attivi nell’Osservazione della Terra da satellite. Tra questi, i nostri laboratori FabSpace e Telecomunicazioni e Telerilevamento, che hanno chiamato a raccolta un gruppo di volontari. Innanzitutto alcuni studenti dell’indirizzo “Space Communication and Sensing” della laurea magistrale in “Electronic Engineering”, la più vicina culturalmente; a questi si sono affiancati anche studenti di “Computer Engineering” e della laurea triennale in ingegneria elettronica ed informatica. Gli studenti hanno già tenuto riunioni di coordinamento in FabSpace in vista dell’evento e sono ora pronti a “mettere a dura prova” il sistema giovedì prossimo al segnale dell’Agenzia. Buon lavoro “spaziale” agli studenti pavesi!

 

Aerospace Lombardia Cluster

R&D, knowledge, execution and innovation: the keys to our success

Sede

Sede Legale: c/o Confindustria Lombardia
Via Pantano 9
20122 Milano – Italia

Sede Operativa: c/o Confindustria Varese
Piazza Monte Grappa 5
21100 Varese – Italia

Links

Member of

Copyright 2023 Lombardia Aerospace Cluster C.F. 95067480129, Tutti i diritti riservati
Realizzato da WeblinkPrivacy policy