Sessione informativa sul progetto PNRR italiano di Sistemi di Trasporto Spaziale – 06/04 ore 09.00

Segnaliamo la sessione informativa sul progetto PNRR italiano di Sistemi di Trasporto Spaziale, che si terrà in connessione remota mercoledì 6 aprile p.v. dalle ore 09:00 alle ore 12:00.

L’evento è organizzato dal Team di Progetto Integrato PNRR ESA-ASI (IPT) ed è rivolto a qualsiasi operatore economico italiano interessato, con particolare riferimento alle PMI.

Per iscriversi all’evento è necessario inviare una e-mail a valentina.checchi@esa.int (Oggetto: Registration Italian PNRR Info Day) entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 4 aprile p.v.

L’evento tratterà i seguenti aspetti:

  • Obiettivi, Organizzazione e Presentazione del Progetto
  • Panoramica dell’Approccio allo Sviluppo del Progetto
  • Presentazione dei Principi di Appalto
  • Panoramica della sequenza temporale dell’Appalto e delle Scadenze del PNRR
  • Sessione di domande e risposte

Il progetto PNRR italiano di Sistemi di Trasporto Spaziale è concepito per offrire un supporto senza precedenti alla preparazione di una nuova generazione di lanciatori più competitivi, efficienti e a minor impatto ambientale, che dovranno sostituire il lanciatore VEGA nell’orizzonte del 2030. Si tratta di opportunità per tutta l’ industria italiana, non solo limitata alla filiera spazio, volta a contribuire, apportando nuove tecnologie ed innovazioni, al miglioramento della competitività dei prodotti e dei servizi italiani ed Europei di accesso allo spazio, in uno scenario mondiale sempre più competitivo e sfidante.

Nello specifico, il progetto “Accesso allo Spazio” elemento del PNRR ha l’obiettivo di accelerare la transizione della famiglia di lanciatori Vega verso un sistema di lancio di nuova generazione che utilizzi le tecnologie della propulsione a liquido ossigeno- metano, un sistema avionico integrato a basso costo, sistemi di separazione stadio non detonici, incluso un piano di dimostrazione in volo delle suddette tecnologie che verifichi la loro maturazione in ambiente rappresentativo, inclusivo degli elementi del segmento di terra.

Il progetto sarà attuato dall’Agenzia Spaziale Europea nel quadro dell’Accordo di Assistenza Tecnica all’ Italia riguardante l’ Osservazione della Terra e il Trasporto Spaziale.

Workshop ASI su PNRR “Presentazione opportunità attività spaziali”

La tematica “Attività spaziali”, di cui alle Linee guida MUR approvate con Decreto Ministeriale n. 1141 del 7 ottobre 2021, sarà promossa e sostenuta attraverso un bando di finanziamento emesso dall’Agenzia Spaziale Italiana. L’ASI ha pertanto il piacere di annunciare un workshop di condivisione e confronto tra le realtà spaziali nazionali, che si terrà, in modalità remota, il 31 marzo 2022 dalle 10:00 alle 13:00.

Per i dettagli completi vi invitiamo a visitare questa pagina del sito di ASI.

TORNA “SPACE DREAM”, L’INIZIATIVA DI CTNA CON UNIVERSITÀ SAPIENZA PER PORTARE LE SCUOLE NELLO SPAZIO ATTRAVERSO UNA NUOVA PIATTAFORMA FIRMATA TRECCANI SCUOLA

Al via la seconda edizione dell’evento nato per diffondere la cultura aerospaziale nelle scuole italiane, che quest’anno si apre anche alle secondarie di II grado con un focus speciale sulle ragazze. Iscrizioni gratuite e partecipazioni aperte fino al 15 maggio 2022

Torna “Space Dream”, l’iniziativa culturale di CTNA (Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio) con Sapienza Università di Roma che porta nello spazio le studentesse e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado che sognano di diventare gli astronauti e le astronaute, i piloti, gli ingegneri e medici di bordo di domani e che per questa seconda edizione si avvale del contributo scientifico di ASICNRINAFINGV e della collaborazione di Treccani Scuola.

Dopo l’entusiastica partecipazione nel 2021 di 17.300 studenti e 784 classi, quest’anno l’iniziativa si apre anche alle scuole secondarie di secondo grado. Ogni docente può già iscrivere la propria classe gratuitamente fino al 15 maggio e partecipare all’iniziativa inviando il proprio progetto legato alla cultura aerospaziale, “missioni” su temi differenti suddivise in 4 categorie in base all’anno scolastico: compilare manifesti didattici dove giocare e disegnare su temi spaziali, realizzare totem ispirazionali sul futuro, immaginare visivamente lo sbarco su Marte, realizzare spot pubblicitari spaziali. A disposizione di ogni classe iscritta tantissimi materiali didattici, testimonianze e approfondimenti.

Oltre a collaborare a livello organizzativo, Treccani Scuola ha realizzato e gestisce la nuova piattaformawww.ctna-spacedream.it, dove le classi possono iscriversi, trovare i materiali e le informazioni necessarie e infine inviare i loro elaborati finali. Una commissione qualificata sceglierà i migliori due progetti per ciascuna fascia d’età che verranno premiati a giugno nel corso di un evento che si svolgerà a Roma.

Obiettivo di questa attività scolastica, avvicinare i giovani alla cultura aerospaziale, alle nuove tecnologie e ai nuovi mestieri legati a questo settore in costante espansione; anche quest’anno, il CTNA dedica un focus speciale alle bambine e alle ragazze nominandole team leader di ciascun gruppo, per dare un contributo significativo alla parità di genere incoraggiando la partecipazione femminile verso le materie scientifiche e le professioni in ambito spaziale.

“Dopo il grande successo della prima edizione di Space Dream ripartiamo con nuovi e interessanti contenuti per permettere agli studenti di approfondire le tematiche spaziali e incoraggiare le ragazze a scoprire le numerose opportunità che questo settore offre con riferimento al loro futuro. La risposta di docenti e alunni rispetto alle iniziative di formazione che gli abbiamo dedicato è stata entusiasmante e per noi conoscere la loro visione e promuovere le loro idee davvero molto stimolante, inoltre in questo modo la rete di connessioni del CTNA si arricchisce ogni volta di nuovi e preziosi elementi di innovazione“- dichiara Cristina Leone, Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio.

“Sapienza organizza con il CTNA Space Dream, contribuendo con gruppi di ricercatori provenienti da diverse facoltà alla formazione di nuove generazioni di innovatori – dichiara Chiara Petrioli, prorettrice allo Sviluppo della cultura imprenditoriale per il potenziamento della terza missione Confidiamo che, giocando ed esplorando, approfondendo i contenuti offerti mediante la piattaforma, le bambine e i bambini, i ragazzi e le ragazze possano cominciare ad assaporare il gusto della ricerca e della scoperta. Perché lo spazio rappresenta una delle frontiere dell’uomo e ci insegna come, anche con strumenti matematici di base che si apprendono nelle scuole, sia possibile affrontare e risolvere problemi complessi quali dimensionare il carburante di un razzo o progettare un sistema di comunicazione per controllare un robot su Marte. L’esplorazione spaziale – conclude Petrioli – è anche un esempio del valore della ricerca e di quali barriere possano essere abbattute in gruppi transdisciplinari, in cui si combinano esperienze, conoscenze e culture. Ci auguriamo che i ragazzi e le ragazze, guardando le stelle, possano cominciare a scoprire i propri talenti, imparare a superare i propri limiti e a realizzare i propri sogni”.

La nostra collaborazione a un progetto così importante e stimolante come ‘Space Dream’ – afferma Cristina Pozzi, COO e Head of Contents di Treccani Futura – si inserisce perfettamente nella mission di Treccani Scuola: costruire una rete di partnership con tutti i più importanti player nel settore della didattica, pubblici e privati. L’evento di CTNA con Università Sapienza, in particolare, ci permette di perseguire la vision dell’Istituto della Enciclopedia Italiana e del suo polo di tecnologia educativa, ossia diffondere al maggior numero di persone una cultura che permetta di decifrare e approfondire il mondo contemporaneo nella sua complessità per affrontare il miglior futuro possibile. Le scuole, di ogni ordine e grado, sono per noi infatti la base su cui costruire speranze, visioni e progetti che possono concretizzarsi, con la condivisione dei dovuti strumenti e conoscenze”.

Il programma di “SPACE DREAM” 2022:

 I E II SECONDA ELEMENTARE: “A COME ASTROIDE

La missione spaziale “A come Asteroride” assegnata agli Space Dreamer di I e II elementare ha come obiettivo far orientare gli studenti nello Spazio individuando le parole delle strumentazioni di bordo, delle principali missioni spaziali, degli astronauti, dei corpi celesti per scriverle su un manifesto didattico tematico. Agli studenti sarà presentato un format, inteso come manifesto didattico, in cui dovranno scrivere le parole individuate accanto a ciascuna lettera dell’alfabeto e successivamente rappresentare il vocabolo spaziale con un disegno. Il manifesto didattico è un foglio attività che contiene anche giochi da fare e disegni da colorare.

III, IV, V ELEMENTARE: “TOTEM A TUTTO RAZZO

La missione spaziale “Totem a tutto razzo” si rivolge agli aspiranti astronauti che frequentano la III, IV e V elementare, ai quali si richiede di costruire un totem rappresentativo della loro visione e delle loro aspirazioni con specifico rifermento alle tematiche spaziali e ai traguardi che possono essere raggiunti grazie al prezioso rapporto di reciprocità che lega lo Spazio alla Terra con tutti i vantaggi che ne derivano per la salvaguardia del nostro pianeta e il progresso tecnologico di tutti. L’elaborato dovrà essere realizzato con materiali di riciclo per ottimizzare le risorse a disposizione e dovrà contenere obiettivi, desideri e previsioni spaziali legati al futuro dei ragazzi in quest’ambito.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (INTERO CICLO): “SBARCO SU MARTE

La missione “Sbarco su Marte”, assegnata agli studenti che frequentano la I, II e III media, è realizzare un manifesto illustrato (70×100), che contenga la visione dello sbarco su Marte immaginando, o meglio, disegnando a mano o con il supporto di programmi grafici, questo importante avvenimento e quella che sarà la sua veloce evoluzione (progettazione di moduli abitativi, organizzazione di viaggi turistici con destinazione Pianeta Rosso).

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO (INTERO CICLO): “PUBBLICITÀ SPAZIALI

I partecipanti delle scuole secondarie di secondo grado dovranno realizzare uno spot pubblicitario della durata massima di 60 secondi presentando un’invenzione, un servizio o un prodotto indispensabile per vivere, viaggiare o risolvere una problematica nello Spazio. I partecipanti potranno decidere se riadattare un prodotto della vita terrestre presentando il suo uso innovativo nello Spazio oppure inventare qualcosa di nuovo, dovranno inoltre immaginare il nome del prodotto/ servizio e creare uno slogan efficace.

Fonte: https://www.ctna.it/torna-space-dream-liniziativa-di-ctna-con-universita-sapienza-per-portare-le-scuole-nello-spazio-attraverso-una-nuova-piattaforma-firmata-treccani-scuola/

Fonte: https://www.asi.it/2022/03/torna-space-dream-liniziativa-di-ctna-con-universita-sapienza-per-portare-le-scuole-nello-spazio/

USA CHIAMA ITALIA: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE E MATCHMAKING – webinar 29 marzo 2022, ore 16.00

USA CHIAMA ITALIA: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE E MATCHMAKING

Il Lombardia Aerospace Cluster (LAC), insieme all’Ufficio ICE di Houston, organizza un webinar dedicato all’esplorazione di opportunità sul mercato USA che si terrà il giorno 29 marzo 2022 alle ore 16.00.

Nel corso dell’evento verrà presentata la modalità di collaborazione permanente tra il LAC e ICE Houston, attraverso azioni di matchmaking tra “domanda” USA di collaborazione e selezione delle capability offerte dai Soci del Cluster.

Uniamo in allegato il programma di dettaglio.

Per partecipare vi invitiamo ad effettuare l’iscrizione obbligatoria tramite questo link.

Il webinar è riservato ai Soci del Cluster.

SPORTELLO ICE USA-HOUSTON clicca qui

Leggi il comunicato stampa dedicato clicca qui

ADVANCED AIR MOBILITY: una sfida per il futuro – Torino Oval Lingotto, 08/04/2022 ore 10.30

Vi invitiamo a partecipare all’evento “ADVANCED AIR MOBILITY: una sfida per il futuro” organizzato dal nostro Cluster in occasione della fiera Automation & Testing (A&T) che si terrà all’Oval Lingotto di Torino dei giorni 6-8 aprile 2022.

In particolare, l’evento “ADVANCED AIR MOBILITY: una sfida per il futuro” si terrà il giorno 8 aprile p.v. dalle ore 10.30 alle ore 12.30.

I lavori prevedono interventi di approfondimento sul tema Advanced Air Mobility e testimonianze da parte dei Cluster aerospaziali lombardo, piemontese e campano.

Tra gli interventi evidenziamo anche quelli di Leonardo, di ENAC e del Politecnico di Milano e Torino.

Uniamo in allegato la brochure di presentazione: cliccando qui o al link “iscriviti” in basso nella prima pagina potete prendere visione del programma di dettaglio.

Per iscriversi, è necessario cliccare su “prenota”, poi “registrati”. La partecipazione è gratuita.

Clicca qui per leggere il comunicato stampa.

Webinar AIPND – Associazione Italiana Prove Non Distruttive

L’Associazione Italiana Prove Non Distruttive (APIND) organizza una serie di webinar gratuiti, che desideriamo segnalare per possibile interesse dei nostri Soci.
Per maggiori dettagli, vi invitiamo a scrivere a eventi@aipnd.it con in CC la nostra Segreteria info@aerospacelombardia.it.

Ricordiamo che l’Accordo di Collaborazione relativo alle tematiche di Processi Speciali NADCAP stipulato tra il nostro Cluster e l’Associazione Italiana Prove non Distruttive (AIPND) è stato ampliato ed esteso anche al Distretto Aerospaziale della Campania (DAC): invitiamo tutti i nostri Soci che avessero segnalazioni di problemi o proposte relativi al programma NADCAP a segnalarle tramite l’apposito format, disponibile sul nostro sito web –> tab nel menu in alto “Accordi”. Questa pagina è accessibile previa registrazione/log in, riservata ai nostri Soci e ai Soci del DAC nell’ambito dell’Accordo.

Webinar AIPND – Associazione Italiana Prove Non Distruttive

  • mercoledì 16 marzo 2022 ore 14.30
    webinar “Microscopio CIX100: Cleanliness Inspection” a cura di Marco Antonucci Specialista in Microscopia Industriale per SSD (Scientific Solution Division) OLYMPUS ITALIA Srl
    L’evento si terrà tramite piattaforma Zoom ed è gratuito, previa registrazione a questo link.

  • mercoledì 13 ottobre 2021 alle ore 09.30
    webinar “Tecniche di Analisi Avanzate con Microscopio Confocale Laser OLS5100: Profilometria e Rugosità su materiale composito nel settore Aerospace” a cura OLYMPUS ITALIA Srl (Socio Ente AIPnD)
    L’evento si terrà tramite piattaforma Zoom ed è gratuito, previa registrazione a questo link.

Intervista Presidente Lombardia Aerospace Cluster – Officina Italia

Guarda la video intervista al Presidente del Lombardia Aerospace Cluster Ing. Angelo Vallerani, che ha partecipato alla puntata di Officina Italia dedicata all’industria aerospaziale italiana, andata in onda sabato 12 febbraio 2022 su Rai 3.

https://www.raiplay.it/video/2022/02/TGR-Officina-Italia-del-12022022-bf61da8c-7ce7-4e50-952a-1d643f73e687.html

Rotors Switzerland 2022

Nei giorni 7 e 8 febbraio 2022, il Lombardia Aerospace Cluster ha partecipato a Rotors Switzerland 2022 con una delegazione di imprese socie per circa 30 rappresentanti di imprese del territorio.

Protocollo d’intesa Regione Lombardia/Enac sulla Mobilità Aerea Avanzata: il commento del Presidente del Lombardia Aerospace Cluster, Angelo Vallerani

Protocollo d’intesa Regione Lombardia/Enac sulla Mobilità Aerea Avanzata: il commento del Presidente del Lombardia Aerospace Cluster, Angelo Vallerani

“Un accordo fondamentale per valorizzare lo sforzo tecnologico delle imprese”

“Quello tra Enac e Regione Lombardia è un accordo fondamentale per la costruzione della mobilità del futuro sul nostro territorio e per accompagnare gli sforzi delle imprese e meglio indirizzare gli investimenti nello sviluppo della Urban Air Mobility”, così il Presidente del Lombardia Aerospace Cluster, Angelo Vallerani, commenta il Protocollo d’Intesa per realizzare attività comuni a favore dello sviluppo di nuovi concetti di mobilità aerea avanzata e sostenibile (Advanced Air Mobility), firmato quest’oggi dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e Regione Lombardia.

“Nell’industria aerospaziale lombarda – spiega Angelo Vallerani – c’è la disponibilità di tutta la tecnologia e le competenze necessarie per dar vita a nuovi sistemi in grado, attraverso il volo verticale, di decongestionare le arterie stradali attraverso una mobilità più sostenibile con l’uso di elicotteri, convertiplani, droni e mezzi unmanned. L’impegno del sistema produttivo su questo fronte è massimo. Ma per vincere la sfida lo sviluppo tecnologico non basta.  È altrettanto necessario la realizzazione di nuove infrastrutture (basate sui vertiporti) e mettere mano alla normativa con nuove regole e rotte. Da qui l’importanza dei contenuti e degli obiettivi messi nero su bianco dall’accordo a cui Enac e Regione Lombardia sono giunti”.

Tra gli obiettivi del Lombardia Aerospace Cluster, anche in vista delle prossime Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026, aggiunge il Presidente del Lombardia Aerospace Cluster, “c’è proprio quello di arrivare, insieme alla collaborazione con le istituzioni:

  • ad un potenziamento dell’uso degli elicotteri per gli spostamenti su tratte brevi;
  • all’utilizzo del convertiplano, un mezzo innovativo sviluppato sul territorio da Leonardo che unisce la versatilità del decollo verticale dell’elicottero con il comfort e la velocità di crociera dell’aeroplano, per le tratte medio-lunghe”;
  • allo sviluppo di un sistema di Urban Air Mobility che a tendere possa basarsi sulla sperimentazione di nuove forme di evtol e droni da trasporto per una mobilità di prossimità e servizi urbani da ultimo miglio”.

Qui di seguito il comunicato di Regione Lombardia ed Enac:

LNews-MOBILITÀ, ACCORDO TRA ENAC E REGIONE PER SVILUPPARE I SERVIZI E LE TECNOLOGIE PER IL TRASPORTO AEREO DI PERSONE E MERCI

MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA CON L’ADVANCED AIR MOBILITY, IN PARTICOLARE CON IL DECOLLO E L’ATTERRAGGIO VERTICALE

(Lnews – Milano, 20 gen) L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e Regione Lombardia hanno firmato il Protocollo d’Intesa per realizzare attività comuni a favore dello sviluppo di nuovi concetti di mobilità aerea avanzata e sostenibile (Advanced Air Mobility).

L’obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini con l’introduzione di servizi innovativi che sfruttino la ‘terza dimensione’, quella aerea. La Advanced Air Mobility è, infatti, un concetto tecnologico e operativo, in fase di sviluppo, per consentire il trasporto di persone, merci, forniture, medicali e per abilitare nuove tipologie di sevizi, attraverso l’utilizzo di velivoli elettrici, particolarmente innovativi e sostenibili, in prevalenza a decollo e atterraggio verticale (denominati VTOL – vertical take off landing), instradati in corridoi aerei dedicati ai loro spostamenti, ottimizzando i tempi di viaggio, riducendo i consumi e le emissioni.

Il Protocollo fa parte del percorso avviato dall’ENAC con le Regioni e le città metropolitane per raccogliere le loro esigenze e contribuire a sviluppare un ecosistema per la graduale implementazione di una mobilità aerea intelligente, che sia al servizio del cittadino e della comunità.

L’intesa tra l’ENAC e la Regione Lombardia disciplina le modalità di collaborazione tra le parti per lo scambio reciproco di informazioni, per la definizione del contesto normativo, per l’organizzazione di iniziative e servizi congiunti in ambito di mobilità aerea urbana e avanzata che siano efficienti, sicuri, sostenibili e interoperabili con le infrastrutture aeroportuali e con quelle di trasporto pubblico nel territorio lombardo.

“Un primo e determinante passo avanti verso un’azione che in prospettiva può rivestire un’importanza rilevante – dice l’assessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi – soprattutto se declinata su un territorio centrale e importante come la Lombardia, locomotiva economico-produttiva dell’intero Paese. L’Advanced Air Mobility potrà diventare, in proiezione futura, un elemento innovativo per il trasporto delle merci e delle persone”.

“L’introduzione della ‘terza dimensione’ nella mobilità urbana – commenta il direttore generale dell’ENAC, Alessio Quaranta – sta portando una trasformazione che influenzerà il pensiero strategico dei territori: offrirà, nel futuro prossimo, un’alternativa alla movimentazione terrestre promuovendo l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale. La sfida, però, deve essere affrontata in maniera unitaria, come sistema Paese, coinvolgendo le istituzioni, il privato, il mondo della ricerca e le eccellenze industriali. È un dovere di tutti noi consegnare alle nuove generazioni una visione ampia della mobilità, coniugando, in un rapporto costruttivo, tecnologia e ambiente”.

Soddisfazione è stata espressa anche dal sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia, incaricato di coordinare i rapporti con le Delegazioni Internazionali, Alan Rizzi: “Fin dall’inizio – spiega – ho colto l’importanza di questa iniziativa e con il presidente Fontana abbiamo deciso di portarla avanti con convinzione. Guardando specificatamente al nostro territorio regionale, penso a quanto sarebbe utile collegare due città lombarde distanti decine di chilometri abbattendo decisamente i tempi di percorrenza. È sufficiente pensare alle Olimpiadi invernali del 2026 per comprendere come questo progetto sia vincente e importante ed è per questo che Regione Lombardia si sta attivando per renderlo operativo”.

E proprio sulle Milano-Cortina 2026 concentra la sua attenzione il sottosegretario con delega allo Sport, ai Grandi eventi e alle Olimpiadi, Antonio Rossi: “Tutto ciò che è innovativo e serve a ‘risparmiare tempo’ – sottolinea il pluricampione olimpico – va nella direzione dell’organizzazione dei Giochi Invernali 2026. Riuscire a centrare questo obiettivo per l’evento sportivo più importante d’Italia da qui ai prossimi anni, sarebbe davvero strategico per essere ancor più competitivi ed efficienti prima e durante le Olimpiadi. Un progetto dalle grandissime potenzialità che darebbe un supporto concreto alla nostra programmazione”.

“Quello tra Enac e Regione Lombardia – conclude il presidente del Lombardia Aerospace Cluster, Angelo Vallerani – è un accordo fondamentale per accompagnare gli sforzi delle imprese e meglio indirizzare gli investimenti verso la costruzione di una mobilità più sostenibile. Nell’industria aerospaziale lombarda ci sono tutte le tecnologie e le competenze necessarie per dar vita ad una Advanced Air Mobility basata sul potenziamento dell’uso di elicotteri su tratte brevi, del covertiplano per tratte medio-lunghe, di eVTOL e droni per servizi urbani di ultimo miglio. Il know-how, però, non basta. Servono infrastrutture e nuove regole di volo. Da qui l’importanza di questo accordo”. (LNews)

In allegato una rassegna stampa dei principali articoli.

11th International Workshop on Satellite Constellations & Formation Flying – 7/10 giugno 2022, Politecnico di Milano

Volentieri diffondiamo la segnalazione dell’evento “11th International Workshop on Satellite Constellations & Formation Flying” che si terrà nei giorni 7-10 giugno 2022 presso il Politecnico di Milano.

Si tratta di una valida iniziativa riguardo i recenti progressi nel campo dell’astrodinamica applicata alle costellazioni satellitari, formation flying e proximity operations.

Segnaliamo in particolare che fino al 1° febbraio è aperta la fase di sottomissione abstract per la conferenza.

In allegato potete trovare il flyer con i riferimenti completi e le tematiche focus, questo è il link al sito ufficiale.

Uniamo inoltre in calce alcuni maggiori dettagli ricevuti dagli organizzatori.

– – – – – – – – – –

If requested, boots for hardware and tools demo can be booked.

The Workshop is currently planned to be in person; potential variations due to the norms imposed by the pandemic evolution in the next months will be promptly reported on the Workshop website and communicated to authors.

Extended abstracts (2pp) submission is currently open, through the dedicated website, in the instructions for authors section (click here).

You can also directly upload your abstract at the following link: click here.

Proceedings will be distributed to all participants, and published on Journal special issu

Special award for best student paper is foreseen.

– – – – – – – – – –

Aerospace Lombardia Cluster

R&D, knowledge, execution and innovation: the keys to our success

Sede

Sede Legale: c/o Confindustria Lombardia
Via Pantano 9
20122 Milano – Italia

Sede Operativa: c/o Confindustria Varese
Piazza Monte Grappa 5
21100 Varese – Italia

Links

Member of

Copyright 2023 Lombardia Aerospace Cluster C.F. 95067480129, Tutti i diritti riservati
Realizzato da WeblinkPrivacy policy