Missione di Business Networking – Lione, 04/02/2025

Il Lombardia Aerospace Cluster è in missione di Business Networking a Lione, per il Forum economico tra Auvergne-Rhône-Alpes e Nord Italia, insieme a due aziende associate:

Oggetto dell’incontro sono lo sviluppo della cooperazione franco-italiana, le sfide attuali e le opportunità di mercato per il settore dell’aeronautica e della difesa.

Corso ‘‘REDIGERE IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ’’ – fee agevolata Soci Cluster

Il Progetto Sostenibilità del nostro Cluster si arricchisce di una nuova iniziativa, specifica sugli argomenti della rendicontazione di sostenibilità.

Nei diversi appuntamenti del Percorso, è emersa più volte la difficoltà di impostare una corretta documentazione, ad esempio come rendere i dati aziendali strutturati per questo scopo, come stabilire dei target, come seguire l’evoluzione degli indicatori…

Perciò, ci è sembrato importante offrire ai nostri Soci un corso completo dal titolo “‘REDIGERE IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ”.

Si tratta di 40 ore erogate in modalità mista (in presenza a Gallarate o da remoto), dal 18 febbraio al 20 marzo 2025.

In allegato potete trovare la locandina con i dettagli completi, il calendario del corso e il programma.

Con il contributo messo a disposizione del Cluster, il corso è fruibile per i nostri Soci al costo simbolico di € 230 a persona (a fronte di un valore di mercato di € 2.300).

Questa informativa è rivolta a coloro che si occupano di queste tematiche, per fare in modo che ogni azienda si adegui alle normative nel modo più efficace possibile (Amministrazione, Qualità, Responsabile Prevenzione e Sicurezza, Efficientamento Energetico, Health-Social-Environment…).

Segnaliamo la scadenza per le adesioni il 31 gennaio p.v.

Confidando che l’iniziativa risponda al bisogno emerso, per informazioni e iscrizioni: info@aerospacelombardia.it – 0332 251230.


IOMOBILITY AWARDS 2025

Segnaliamo l’iniziativa “IOMOBILITY AWARDS 2025” di cui il nostro Cluster è networking partner e che vede il nostro Presidente Angelo Vallerani membro della Giuria di valutazione.

Si tratta di Awards nati per individuare, selezionare, far emergere e premiare i migliori servizi e progetti innovativi oggi sul mercato.

Sono dedicati all’intero ecosistema di player della Next Generation Mobility: possono candidarsi sia i grandi Mobility Maker che PMI e Startup, alle quali è dedicata una categoria speciale.



Le candidature possono essere presentate fino al 01/02/2025 tramite il form a questo link: link.

Ai Soci del nostro Cluster è riservata una scontistica del 15% su qualsiasi pacchetto acquistato: potete trovare in allegato una brochure con tutte le possibilità di partecipazione all’iniziativa.

Aggiungiamo che la candidatura di progetti è gratuita.


Convegno Federmanager Varese: “Essere Manager”

Convengo: Essere Manager. Competenze, abilità e responsabilità. Dalle esperienze del passato alle aspettative del futuro.


Segnaliamo l’evento “Essere Manager. Competenze, abilità e responsabilità. Dalle esperienze del passato alle aspettative del futuro” di Federmanager Varese in collaborazione con LIUC Business School, che si terrà venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 17.00, presso l’auditorium LIUC – Business School, C.so Matteotti 22, Castellanza (VA).

Si allega locandina.


Convenzione tra LAC e l’Università Carlo Cattaneo – LIUC

In considerazione del tema emerso più volte sulla difficoltà di reperire alcune professionalità, siamo lieti di comunicare che il nostro Cluster ha sottoscritto nuovamente una Convenzione con l’Università Carlo Cattaneo – LIUC.

L’iniziativa è volta a sostenere la collaborazione tra imprese, centri di ricerca e università, coinvolgendo i Soci del Cluster in particolare per la realizzazione di tirocini per studenti e laureandi.

Cogliamo inoltre l’occasione per segnalare che questa Convenzione con LIUC si aggiunge a quelle già sottoscritte con le altre università nostre socie: il DAER del Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Pavia e l’Università degli Studi di Milano – Bicocca (UNIMIB).

Ricordiamo che sono aperte le raccolte di proposte di tirocinio anche per questi atenei: invitiamo i soci interessati a queste iniziative a contattarci per ricevere le schede di dettaglio dedicate.

ITIR Summit 2025 | 23 gennaio 2025

SFUMATURE DI BLU

dialoghi con l’ignoto tra i fondali marini,
lo spazio profondo e gli enigmi dell’intelligenza artificiale

dialoghi con l’ignoto tra i fondali marini,
lo spazio profondo e gli enigmi dell’intelligenza artificiale

Modera l’evento: Giampaolo Colletti, Direttore StartupItalia

Dominare l’ignoto per progettare il futuro. Da sempre le aziende cercano di anticipare il futuro. Tuttavia, negli ultimi anni si affrontano livelli di complessità e incertezza senza precedenti. Pianificare strategie e investimenti è ormai un salto nel buio: ha successo solo chi è a proprio agio nell’ “esplorare l’ignoto”. Non è azzardato affermare che l’esplorazione dello spazio interstellare, dei fondali oceanici più profondi e dei misteri dell’intelligenza artificiale offrano spunti preziosi ai manager d’oggi. Ma cosa unisce i fondali oceanici, lo spazio interstellare più profondo e gli enigmi dell’intelligenza artificiale? Due cose: il fascino della scoperta e… il colore blu (che pure in loghi e marketing dell’AI è usatissimo per richiamare modernità e progresso tecnologico). Questi tre temi rappresentano quindi il fil rouge tra le principali dimensioni d’esplorazione del nostro tempo e le loro “uniche sfumature”, offrendoci lo spunto per dibattere di innovazione tra ricercatori, top manager d’impresa e istituzioni.

 

L’evento si terrà presso la sede del nostro socio Università di Pavia.

Presentazione del libro “SF-260” di Massimo Dominelli

Sabato 14 dicembre 2024, ore 15.00, presso Museo Agusta (Cascina Costa, Via Giovanni Agusta, 506)


Massimo Dominelli presenterà il Suo libro “SF-260” sabato 14 dicembre 2024, alle ore 15.00, presso la Fondazione Museo Agusta (Cascina Costa, Via Giovanni Agusta, 506).


Master di I livello in “Earth Observations from Space: Advanced Technologies and Applications (EO-SAT)”

Segnaliamo il Master di I livello in “Earth Observations from Space: Advanced Technologies and Applications (EO-SAT)”, finanziato dal MUR con DPCM del 26 settembre 2023 a valere sui fondi di cui all’art. l’art. 14-bis del decreto-legge del 6 novembre 2021, n.152, CUP C38J23000300001 – nell’ambito del Patto Territoriale dell’Alta Formazione per le imprese.

Il Master in “Earth Observations from Space: Advanced Technologies and Applications (EO-SAT)” è  organizzato dall’Università degli Studi della Basilicata in collaborazione con altre Università italiane e straniere e ha come obiettivo la formazione di professionisti nel settore delle Osservazioni della Terra dallo Spazio che dispongano di tutte le competenze di base e specialistiche necessarie a contribuire allo sviluppo dell’intera filiera delle OT: dalla progettazione e messa in operazione di piattaforme e strumenti di telerilevamento fino alla analisi e interpretazione dei dati telerilevati per lo sviluppo di applicazioni e servizi avanzati.

Il Master, primo del suo genere in Europa, sarà proposto in due edizioni annuali: – la prima (2025) dedicata a fornire solide basi teoriche – la seconda (2026) più focalizzata sulle applicazioni con periodi più lunghi di stage nelle aziende del settore.

In collaborazione con le aziende del Cluster Lucano dell’Aerospazio e del Distretto tecnologico TeRN, si propone di formare figure professionali nuove che potranno trovare inserimento nelle imprese che operano nel settore aerospaziale e nell’ICT, nonché nelle amministrazioni pubbliche.

La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è il 2 dicembre.

Il numero massimo di posti in presenza per la prima edizione (2025) è di 20, e l’inizio delle attività didattiche (in lingua inglese) è previsto a gennaio 2025.

Sono inoltre previste 20 borse di studio, per la frequenza in presenza, dell’importo di 5.000 euro ciascuna.


AVVISO PER L’INDIVIDUAZIONE DI ESPERTI PER LA VALUTAZIONE TECNICA DI PROGETTI-MOBILITÀ

Finlombarda S.p.A. ha emesso l’Avviso per individuare Esperti che la supportino nelle valutazioni tecniche dei Progetti a valere sulle misure concernenti la Macro-Area “Mobilità” comprendente i seguenti ambiti: sistemi integrati di mobilità urbana terrestre e aerea; sviluppo veicoli smart, sicuri e sostenibili; sviluppo velivoli smart, sicuri e sostenibili.

Possono presentare domanda di partecipazione:

  • persone fisiche munite di partita IVA;
  • ditte individuali;
  • studi professionali associati.

L’Esperto, nell’ambito dell’incarico assegnato, sarà chiamato a svolgere una o più delle seguenti tipologie di attività:

  • Valutazione tecnica ex ante;
  • Monitoraggio tecnico in itinere;
  • Valutazione tecnica ex post;
  • Controlli in loco.

Potete trovare l’Avviso pubblicato a questo link e in allegato.

Gli Esperti dovranno trasmettere la propria candidatura inviandola, entro il termine del 13/12/2024, all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata servizio.acquisti@pec.finlombarda.it allegando la documentazione richiesta.

Per ricevere informazioni e chiarimenti sui contenuti del presente Avviso, sulla modulistica e sulla presentazione della domanda di candidatura, gli interessati possono contattare Finlombarda all’indirizzo servizio.acquisti@pec.finlombarda.it indicando nell’oggetto la seguente dicitura «Richiesta chiarimenti Avviso Esperti valutazione tecnica Progetti».

Clicca qui per scaricare l’Avviso

Allegati alla presente:

Allegato 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazioni a corredo (fac-simile) Allegato 2 - Dichiarazione delle competenze e delle esperienze Allegato 3 - Schema di contratto Allegato 4 - Informativa trattamento dati personali (fac-simile) Allegato 5 - Dichiarazione di assenza di conflitto di interessi Avviso_Esperti Sub-Allegato 3A_Atto di nomina Sub-Responsabile del trattamento dei dati personali Sub-Allegato 3B_Atto di nomina Sub-Responsabile del trattamento dei dati personali

Sottoscritta la Convenzione tra LAC e l’Università degli Studi di Milano – Bicocca (UNIMIB)

In considerazione del tema emerso più volte sulla difficoltà di reperire alcune professionalità, siamo lieti di comunicare che il nostro Cluster ha sottoscritto una Convenzione con l’Università degli Studi di Milano – Bicocca (UNIMIB).

L’iniziativa è volta a sostenere la collaborazione tra imprese, centri di ricerca e università, coinvolgendo i Soci del Cluster in particolare per la realizzazione di tirocini per studenti e laureandi.

Cogliamo inoltre l’occasione per segnalare che questa Convenzione con UNIMIB si aggiunge a quelle già sottoscritte con le altre università nostre socie: il DAER del Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Pavia e l’Università Carlo Cattaneo – LIUC.

Ricordiamo che sono aperte le raccolte di proposte di tirocinio anche per questi atenei: invitiamo i soci interessati a queste iniziative a contattarci per ricevere le schede di dettaglio dedicate.

Aerospace Lombardia Cluster

R&D, knowledge, execution and innovation: the keys to our success

Sede

Sede Legale: c/o Confindustria Lombardia
Via Pantano 9
20122 Milano – Italia

Sede Operativa: c/o Confindustria Varese
Piazza Monte Grappa 5
21100 Varese – Italia

Links

Member of

Copyright 2023 Lombardia Aerospace Cluster C.F. 95067480129, Tutti i diritti riservati
Realizzato da WeblinkPrivacy policy